DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] diamministrare la diocesi di Cittanova d'Istria (Aemona), incarico pochi mesi dopo scambiato con il priorato di 9, cc. 49, 118, 119v, 128; reg. 10, c. 70; Ibid., Consigliodi dieci, Misti, reg. 8, c. 68; Ibid., Miscellanea atti diplomatici e privati, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] amministrazione dei governi via via succedutisi. Piacenza aveva nei confronti di Parma un ruolo subordinato nella politica del ducato; di interpellato G. M. Schiattini, presidente del supremo Consigliodi giustizia a Piacenza.
Il C. morì il 21 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] amministrazione civile. Nel 1648 ottenne il governo di Ascoli Piceno, dove solo grazie alla protezione del cardinale segretario di settembre, con il titolo di S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il Consigliodi Rimini lo elesse protettore ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] vita monastica, dopo che ebbe trascorso un anno di prova, su consigliodi F., presso uno dei pochi monasteri cistercensi femminili Ordine sul territorio. Il fervore di F. in ogni attività, da quella diamministrazione dei beni e possessi del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] convento perugino sarà, lungo i secoli, membro di diritto nel consiglio d'amministrazione del benefico istituto. Cessato l'ufficio di guardiano forse nel giugno del 1463, nel successivo mese di novembre è presente ancora, in occasione della visita ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] padre, Nicolò, era funzionario nell'amministrazione feudale. Entrato nel seminario di Messina, a 23 anni fu Masa e altri patrioti partecipò a Milazzo a un consigliodi guerra che deliberò di concentrare tutte le forze nel Palermitano. Qui il K ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] era comunque ancora quella di fornire ai sacerdoti strumenti pratici per l'amministrazione della confessione e la di quella giuridico-canonica (1906-07), del consigliodi vigilanza sull'integrità della fede (1908-33) nonché della congregazione di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] del Consigliodi Stato. Passionei è attento ai tratti degli uomini e alla natura e funzionamento delle magistrature, anche di quelle subordinate (il tribunale criminale degli Otto di guardia e Balìa), ritenute decisive nell’amministrazione «del ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] stato adottato dal conte Cesare Pietra, assumendone il cognome e il titolo di conte di Roncarolo. Giudice collegiato nel 1669 e presidente del Supremo Consigliodi giustizia, fu anche letterato. Dalla moglie, Elisabetta dei marchesi Lampugnani, ebbe ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] sull'ordinamento degli enti morali e civili del culto cattolico e sull'amministrazione dei loro beni del presidente del Consigliodi Stato Carlo Cadorna, che aveva suscitato forti polemiche e allarmato la Curia.
Fortemente legato alla Congregazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...