GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] da esosi fermieri, e, nel novembre 1765, del Supremo Consigliodi economia, tribunale stabile e permanente con sede a Milano, dotato di competenze giuridiche e amministrative in ogni materia economico-finanziaria.
Nella riforma della ferma, avviata ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Il progetto rientrava pertanto nel concetto di autonomismo regionale e non in quello di semplice decentramento amministrativo.
Il nuovo Parlamento italiano non esaminò le proposte del Consigliodi Stato di Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] ,o sia collezione delle decisioni del Supremo Consigliodi Giustizia e delle Regie Ruote civilidi Toscana di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 239 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XV, Fiesole 1843, pp. 146 s.; L. Galeotti, Leggi e amministrazione ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] bresciani che firmarono il patto di unione con la Repubblica di Venezia nel 1426. I membri della famiglia risiedettero fino al 1488 nel Nobile Consigliodi Brescia, ricoprendo anche alte cariche nell'amministrazione comunale; si sa, ad esempio ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] quella città.
Negli anni seguenti si segnalò per qualche presa di posizione conservatrice in Minor Consiglio: come quando nel 1754 si oppose a una lieve innovazione in tema diamministrazione periferica, affermando che "il corpo del governo non ha la ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] di Ferrara: alcune note sull'amministrazione dei beni familiari, uno spoglio linguistico con i corrispondenti latini di voci estratte dalla Historia vinitiana di 68: due madrigali, Voto alle Muse e Consigliodi viver lieto; 341: rime funebri; 342: ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] Agrigento, da dove sarà trasferito a Palermo. Nel 1963 pubblicò la raccolta di racconti Un caso di coscienza (Milano), grazie alla segnalazione dell'amico A. Massolo che, su consigliodi C. Bo, aveva inviato il dattiloscritto a M. Luzi e R. Bilenchi ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] ricoprì numerose mansioni amministrative all’interno di istituzioni pubbliche locali.
Il 4 maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia Querini Stampalia, figlia del patrizio veneziano Alvise, anch’egli ex consiglieredi Stato, allora gran ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] cariche nella città di elezione, nella quale egli restava comunque un "irredento": fu consigliere comunale, presidente del Circolo trentino, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, del consiglio d'amministrazione del collegio Calchi ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] a parte le cariche ricoperte di membro del consiglio d'amministrazione dei Debito pubblico (dal 1846) e del Consiglio comunale di Torino, durante il regno di Carlo Alberto egli continuò ad occuparsi soprattutto di arte e di letteratura.
Già nel 1820 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...