CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] affari e all'amministrazione del patrimonio familiare: perciò nel 1830 lo mandò a studiare legge all'università di Padova, ancora villa della Longa. Dal 1866 al 1870 fece parte del Consiglio comunale della sua città; membro del R. Istituto veneto ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] . L'anno successivo entrò come alunno nell'amministrazione del governo di Lombardia, rimanendovi fino al '44, allorché : segretario dell'Accademia di Belle Arti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] centrale la figura del padre che, interdetto dall'amministrazione domestica e sostituito dalla moglie, seguì personalmente l' estetica e ne respinse il consigliodi esercitarsi nelle traduzioni in prosa prima di tentare le difficoltà del linguaggio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] già impliciti i fondamenti di una saggia amministrazione del potere. L' Consigliodi guerra di Filippo IV e fu nominato membro del Consiglio collaterale di Napoli e del Consigliodi Stato di Milano. A Madrid, non troppo ben visto dagli oppositori di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di rimettere al nipote l'amministrazione dei suoi beni, lasciandolo libero di viaggiare.
Fu con ogni probabilità di nuovo incaricato di sondare la posizione del Consigliodi Zurigo nei confronti di Venezia per verificare la volontà di riallacciare ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] lo nominò il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo del Consigliodi corte che doveva assistere sua moglie, la reggente Anna. In viennese, lasciò l'amministrazione del vescovato e portò con sé parecchi oggetti dell'eredità di Slatkonia in base a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] rispettivamente uditore al Consigliodi Stato e allievo della scuola militare di St. Cyr, l di sé le prime opposizioni, provenienti da gruppi monarchici regalistici e anticlericali, che temevano la sua crescente influenza nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Entrò, rimanendovi fino al 1972, nel consiglio d’amministrazione della Longanesi. Il suo atto unico La La Capria, Caro Goffredo, Roma 2005; N. Pozza, Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda, Montale e P., Vicenza 2006; P. Dato, ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] alla morte avvenuta il 7 giugno 1785.
Dal 1781 l'amministrazione del patrimonio, al quale nel 1782 si era aggiunto quello al 1813, e fu ricoperto dì onori da Napoleone: nel 1805 ciambellano, poi consiglieredi Stato, nel 1807 cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] "serrata" del Maggior Consigliodi Udine del 1518: i Florio, discendenti di un tintore di Spalato trasferitosi a Udine verso la metà del sec. XV, di S. Nicolò e presidente della Fabbrica del duomo. Inoltre, grazie ad un'accorta amministrazione, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...