GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , insieme con altri esponenti dell'aristocrazia fiorentina, di una attività produttiva d'avanguardia, la fabbricazione di automobili, che ebbe però scarsa fortuna. Fece parte del consigliodiamministrazionedi un'azienda, La Rondine, che nel 1902 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Cesare Pesenti presidente del Consigliodiamministrazione e il fratello Antonio consigliere, mentre Piccinelli mantenne la carica diconsigliere delegato, sebbene con poteri limitati, ed entrò nel Consigliodiamministrazione dell’Italiana Cementi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] , ma da essi risulta comunque che, oltre a partecipare assiduamente alle riunioni del consigliodiamministrazione della società editrice, si occupava personalmente e attivamente dell'acquisto di nuovo macchinario e che per questi suoi investimenti ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] – mantenuta fino al 1905, anno del suo ritiro per motivi di salute – senza tuttavia attribuirsi diritto di voto in seno al Consigliodiamministrazione e detenendo una quota di minoranza del capitale sociale. Per garantirsi la raccolta dei capitali ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] anonima fabbrica automobili FIAT lo vedrà ancora fra i principali azionisti e membro attivo del primo Consigliodiamministrazione.
Segretario del Senato dal 1912, membro del Comitato regionale piemontese per la mobilitazione industriale dal nov ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] animatore dell'impresa, abbandonò la direzione della società, affidata a solerti funzionari, pur rimanendo nel Consigliodiamministrazione sino alla morte, avvenuta in Borgosesia il 15 febbr. 1886. Anche il fratello Alessandro preferì rinunziare ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] , del quale curò lo sviluppo dei laboratori nella nuova sede di via dell'Opera pia a Genova, e membro del consigliodiamministrazione dell'università. Prese parte alle attività di diverse istituzioni scientifiche: fu membro titolare per l'Italia del ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] provvede il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte di gestione e diamministrazione definiti dal consigliodi circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] Carta delle Nazioni Unite del 1945.
Tale sistema si fonda sul Consigliodi s. delle Nazioni Unite, al quale la Carta attribuisce la del principio di esportazione delle prestazioni; l’introduzione del principio di buona amministrazione.
S. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di società cooperative e di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne e di società di capitali con quote di partecipazione e organi diamministrazione , con decreto del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...