Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] il sopravvento sui BaTwa e gli Hutu. Sotto l’amministrazione belga non avvennero mutamenti nel quadro etnico: solo in venivano avviate nel paese le prime inchieste giudiziarie, il Consigliodi sicurezza dell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] MacArthur, che si avvalse per l’opera di governo e diamministrazionedi politici e funzionari civili giapponesi. Una chūnagon monogatari («Storie del Consiglieredi Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, composto di 10 brevi racconti in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] avevano suscitato critiche e tentativi di riforme. L’amministrazione locale e quella della giustizia di ricostruzione economica e partecipe di uno scenario mondiale profondamente mutato. Se l’acquisizione di un seggio permanente presso il Consigliodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] invece l’intelaiatura fondamentale della pubblica amministrazione. Il Consigliodi Stato divenne un organo permanente, composto di esperti funzionari, con sede a Stoccolma. L’importanza di queste riforme interne apparve subito evidente alla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , i Lambertazzi, e di quello democratico, i Geremei, quest’ultimo andò sempre più acquistando potere, ottenendo nel 1228 il riconoscimento delle compagnie popolari delle armi e l’intromissione nei consigliamministrativi dei rappresentanti delle arti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , oltre che soggetto a una rigida dipendenza amministrativa. Nel 1721 il governatore José de Antequera prese cabildo abierto che decise di riconoscere la sovranità del Consigliodi reggenza spagnolo e di mantenere relazioni cordiali con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] di 99 ab./km2, più elevata di quella degli Stati limitrofi. La distribuzione degli abitanti è molto differente nelle varie unità amministrative con un colpo di Stato: i poteri furono assunti da un Consigliodi liberazione nazionale presieduto dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] dell’esercito, dell’amministrazione e delle attività commerciali portarono a un lungo periodo di guerre civili, conclusosi che causò oltre 2000 morti. Nel giugno 1993 il Consigliodi sicurezza dell’ONU impose a Haiti l’embargo commerciale e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , nel 12° sec., elabora i suoi istituti: il Consigliodi credenza, dapprima emanazione del consolato, si organizza a magistratura autonoma e tende a farsi unico depositario della sovranità: l’amministrazione della giustizia è affidata al console ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del commercio e trasporti, dei servizi generali diamministrazione pubblica, istruzione e sanità e delle attività la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del consigliodi reggenza (1621-28) e quello del granduca Ferdinando II ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...