Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] tra il totale delle entrate e delle uscite della pubblica amministrazione) documenta. Infatti, fin dall’inizio degli anni Novanta, i corposi surplus primari finalizzati all’obiettivo di stabilizzare il rapporto debito pubblico/prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] e corpo intermedio ha qualcosa di originale da offrire alla comunità (Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e, più precisamente, dipende dalle capacità di governance dell’amministrazione pubblica.
Fino agli anni Settanta la linea ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] Consiglio Universitario Nazionale incluse la disciplina, finalmente autonoma, nei piani di studio delle facoltà di Statistica e di però, anche la nostra pubblica amministrazione dà segni di avere scoperto l'imperativo di confrontare i costi con i ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] M. fu il principale collaboratore di Mattioli, divenuto nel 1933 amministratore delegato, nel salvataggio della Comit perseguire la via dell'accordo, che si concretizzò infine nel consiglio nazionale del gennaio 1976. Zanone fu eletto segretario, ma ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] fondo Segreteria degli amministratori delegati Facconi e Mattioli, la serie Copialettere di G. Toeplitz 221 e 221 bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31, 11/86 e 12/93; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925/ 9-5-4231, 14-3-3743; 1926/ 5-1-213, 10-2-3225; ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] amministratori della Banca agricola, il pisano L. Ottina, pure attivo nel settore dello sfruttamento forestale, ed Erminio e Gaudenzio Sella, nipoti di Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Luigi XI, entrò a far parte dell'amministrazione finanziaria del Regno, fu "eletto di . 18; Ibid., Dipl. S. Romano, 1245, 19 novembre; Ibid., Comune, Corte dei mercanti: Libri diconsigli e memorie, n. 16, cc. 11-13, 14v, 16, 19, 24v, 25v, 27; n ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] morte del C. insieme coi registri d'amministrazione della proprietà fondiaria esse occuparono tutto lo di Damasco, il suo nome non compare più neppure fra i candidati. Il C., come altri a Venezia, prende a disertare le sedute del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] scolastico.
L'E. fu eletto consigliere d'amministrazione della Zanichelli nell'ottobre 1946, G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Mannelli, sorella di Francesca. E al consiglieredi Pietro Leopoldo B. fu sempre vicino, per rapporti di amicizia e di affari e per Compagnia degli affari de' beni della religione di S. Stefano, che amministrò con successo le terre dell'Ordine. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...