IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] della compagnia fino al 1972, quando lasciò la carica di presidente al figlio divenendo presidente onorario. Nel 1974 lasciò anche il consiglio d'amministrazione della compagnia.
Negli ultimi anni di vita l'I. si impegnò anche in incarichi diversi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] cambiavalute; aveva inoltre prestato una solerte opera di collaboratore e consigliere al cugino Paolo, signore di Lucca tra il 1400 e il 1430. l'immobilizzazione del capitale, e l'attività diamministrazione del suo patrimonio immobiliare e delle sue ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] nomen).
Nonostante le sue insistenti richieste, Gaetano fu riammesso nei ranghi solo nel 1940 e di lì a poco entrò nei consiglidiamministrazionedi società non direttamente controllate dalla famiglia, quali la Del Gaizo s.p.a. (conserve alimentari ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] ne divenne da quel momento il legale di fiducia. Da questa posizione assistette, senza poter intervenire, alle disavventure successive della cooperativa: lo scioglimento del consiglio d'amministrazione nel 1938 e il conseguente commissariamento ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] 1596. Un decreto del Consigliodi Stato del 3 dicembre di quell'anno gli assegnò la somma di 59.500 scudi, in ,Bordeaux 1901, p. 119; M. Tosi, Il Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni,Roma, 1937, p. 47; F. Braudel, La Méditerranée et ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] gli ambienti finanziari stranieri si intensificarono; in particolare, divenne rappresentante in Italia di A. Rothschild: in questa qualità e come consiglierediamministrazione delle Ferrovie dell'Alta Italia, partecipò nel 1876 alle trattative col ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] "Casa" il B. assumeva l'incarico di "gran conservatore", mentre il consiglio d'amministrazione dell'istituto veniva composto di patrizi e di negozianti con netta divisione di competenze e di responsabilità. I risultati della nuova impresa furono ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] C. andò accumulando in quegli stessi anni altri importanti incarichi, come consigliere d'amministrazione del Lloyd italico e della Riunione adriatica di sicurtà, della Fabbrica torinese di colla e concimi e della Società bolognese per l'industria dei ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] esterno veniva attenuandosi; ma Stefano non rientrava più in Consiglio comunale dopo le elezioni amministrative unificate del giugno 1885.
A Stefano - dopo la morte di Luigi e di Giuseppe - rimase la responsabilità della gestione dell'azienda, ormai ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] della Congregazione provinciale provvisoria (luglio 1866). Qualche anno dopo, approvato dal Consiglio comunale il nuovo statuto della Cassa di risparmio e formato il consiglio d'amministrazione, l'E. ne fu eletto presidente (14 genn. 1871).
La Cassa ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...