CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] , e non il primo, ad avere un posto nel Supremo Consigliodi economia eretto nel 1765. E invano il C. premeva sul e quelle de' luoghi pii, che dimandan una riforma diamministrazione e di percezione". Scrivendo al Kaunitz il 23 sett. 1769, il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] 1885 lasciò la carica che per circa un triennio, su impulso di D. Balduino, aveva ricoperto nel consiglio d'amministrazione delle Ferrovie meridionali. Il 13 giugno 1886 fu eletto consigliere comunale a Roma, ma si dimise il 4 marzo successivo. Dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dal marzo 1532.
Benché non mancassero gravi problemi di carattere amministrativo, soprattutto per i contrasti tra Comunità e signori avevano informato tutta la sua attività diplomatica, consigliòdi cedere ai pur pesanti sacrifici territoriali onde ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] . La Società romana per il formaggio pecorino (nel cui consiglio d'amministrazione figurava dal 1930 come consigliere e dal 1937 come amministratore delegato Mario, il secondo figlio maschio di Giuseppe, nato a Lucca, il 20 maggio 1897 e morto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] dediti comunque ad attività forensi ed amministrative). Nonostante il suo impegno, non riuscì al C. di operare il miracolo della ripresa della filanda, tanto che nel 1818 otterrà dal Consigliodi Stato, in considerazione delle "malagevoli circostanze ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ibid. 1932; Problemi di ieri e di oggi, con Prefazione di F.S. Nitti, ibid. 1945.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea, b. 17; Ibid., Riforma della pubblica amministrazione (1921-24), b ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] (1316-1334), a cura di G. Mollat, Paris 1904-47, n. 42838; Consigli della Repubbl. Fiorent., a cura di B. Barbadoro, I (1301 A. Sapori, Illibro diamministrazione dell'eredità di Baldovino Iacopi (1272-1274), in Studi di storia economica, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] , dov'è sepolto, il 5 luglio 1950.
Fonti e Bibl.: Società anonima E. Galbani, Libri sociali. Consigli d'amministrazione, anni 1920-1938; C. Besana, I latticini di lusso di Davide Galbani, in L'Industria del latte, IV (1906), 12, pp. 20-24; Primo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] importanti cariche statali: il padre di Charles, Francesco, era membro del Consigliodi Brabante e lui stesso faceva marzo 1589.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio Guicciardini, Libri d'amministrazione, nn. 13-15; Carteggi, filza 51 (11 lettere inviate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] verrà poi ultimato nel 1757. A Milano attuò inoltre un ampio programma di riforme in campo finanziario e amministrativo.
Tornato a Firenze nel 1758, venne nominato consigliere della reggenza per gli affari della finanza. Condusse anche le riforme per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...