Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] Orlando, ricoprì l’incarico di presidente del consiglio dal giugno 1919 al giugno 1920. Oggetto di intimidazioni e di violenze prima e dopo l fortemente innovativo, e fecero parte di quella fecondità amministrativa che in Italia come in altri ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] alle elezioni per il Senato, rimanendo però sconfitto. Si dedicò allora a tempo pieno all'attività diconsigliere comunale e nelle elezioni amministrative del 1956, che lo videro guidare la lista del Partito comunista, fu confermato in tale carica ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia, il C. doveva ancora, negli ultimi dieci anni di vita, dar prova delle sue capacità di organizzatore della ricerca e degli studi economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] 1951 è direttore esecutivo della Banca mondiale. Nel 1948 è membro del Consiglio della Econometric society; nel 1952 partecipa alla stesura di un importante Rapporto finanziario di esperti all’O.E.E.C. sulla situazione finanziaria interna degli stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] di Agricoltura, Commercio e Marina, poi delle Finanze), e tra il 1852 e il 1861 è quasi ininterrottamente presidente del Consigliodi F. Sirugo, Roma 1970.
R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] il 1786 e il 1790.
I rapporti di Galanti con le strutture amministrative del Regno si avviano nella seconda metà di collaborazione fra Galanti e la corona. Vengono sospesi i finanziamenti e il suo lavoro è sottoposto al controllo diretto del Consiglio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della Marina e dei Ponti e Strade, e partecipando alla Delegazione della Zecca, alla Giunta per la Sila, al Consiglio delle prede marittime e al governo dei ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] avendo assunto la carica di governatore della Banca d'Italia, propose al consiglio superiore di questa, che approvò accettò la presidenza della Spafid, una società per l'amministrazione fiduciaria creata dalla Mediobanca, e della Cofina del gruppo La ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a Roma presso i vari ministeri era il generale U. Cavallero, suo collega in Senato e consigliere d'amministrazione della società Val Chisone di Pinerolo. Proprio questa relazione fece coinvolgere il B., nel novembre 1943, nel giudizio aperto a Verona ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 13 febbr. 1958, venne decretato lo scioglimento del Consiglio comunale.
Iniziò allora il declino politico del L., repubblicana, Roma 1987, ad ind.; P. Totaro, Il potere di L.: politica e amministrazione a Napoli 1952-1958, Salerno 1990; S. Setta, A. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...