Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] il legislatore italiano ha abolito il diritto per i servizi amministrativi e di statistica (l. 24 giugno 1974, n. 447) a di natura economica hanno consigliato il legislatore a disciplinare una serie di istituti i quali consentano alla merce di ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] sviluppava la Grande L., dotata − a partire dal 1964 − di un Consiglio (Greater London Council), che ne gestiva l'amministrazione. La Grande L., divisa in 32 boroughs, copriva una superficie di 1600 km2 e comprendeva l'area delle due vecchie contee ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] inutilmente per due anni, fino a che l'Olanda rifiutò di continuarle e respinse nettamente una proposta indonesiana di costituire, in attesa di una definitiva soluzione, un'amministrazione mista provvisoria. Nel 1954 la questione fu portata davanti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] , e che è responsabile di fronte al Consiglio; c) il Presidente della Giunta regionale, eletto dal Consiglio regionale nel suo seno, che rappresenta la regione, promulga le leggi regionali, dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] segnalata per i toni nazionalisti adottati durante il processo di separazione dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed era rappresentata nella Camera da 14 deputati ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] autonomia del comune si esprime nella facoltà di stabilire annualmente, con delibere dei consigli comunali, aliquote tra un minimo e costituzione da parte dei comuni di un'azienda speciale distinta dalla sua amministrazione ordinaria, con bilanci e ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] di membri non ufficiali. La competenza di tale Consiglio, che era sino allora limitata al solo territorio della Colonia, venne estesa al territorio sotto protettorato dell'Ashanti, ma non ai Territorî del Nord e al territorio sotto amministrazione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] fra i laburisti e il National Party di Holland, già diminuito ulteriormente nel 1943, si ridusse così a 4 voti corrispondenti agli elettorati maori. Durante il 1947, in accordo col consiglio per l'amministrazione fiduciaria delle N. U., le Samoa ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] di governo della B. m. sono il Comitato dei governatori (184, in rappresentanza di altrettanti Paesi membri) e il Consigliodi investimento, si è dedicata sempre più ad attività di consulenza, soprattutto nel campo della pubblica amministrazione. ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] loro esecuzione, assumendone la responsabilità di fronte al Consiglio economico e sociale delle N. U.
In questa divisione di compiti, le N. U. si sono riservate ciò che riguarda lo sviluppo economico, l'amministrazione pubblica, il benessere sociale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...