Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] della cosiddetta ‘giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consigliodi Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi confermata per il Consigliodi g. amministrativa della Regione siciliana e per i ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] provvede il collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali e delle scelte di gestione e diamministrazione definiti dal consigliodi circolo o di istituto; il collegio tiene conto altresì delle proposte e dei pareri delle associazioni ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e diamministrazione definiti dal consigliodi circolo o di istituto, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] , cui spettano autorità e responsabilità. Nel secondo caso, invece, il potere di deliberare in via definitiva è ripartito tra il ministro, il consiglio d’amministrazione e il direttore generale. Il bilancio delle a. autonome deve essere approvato ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] diamministrazione), costituito dall’insieme dei debiti contratti per un periodo di tempo non superiore all’anno per far fronte a disavanzi di dei contratti di prestito sono attribuite alla competenza esclusiva del Consigliodi Stato.
2 ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] di A. Marshall, agli studî economici. Dal 1906 al 1908 lavorò nell'amministrazione civile al ministero per l'India. Divenne lettore di cancelliere dello Scacchiere e membro del Consigliodi direzione della Banca di Inghilterra; poté così mettere la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari dal 5,3 al Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consigliodi sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] accentuata la responsabilità. Il numero dei membri del consigliodi sorveglianza è stato, al contrario di prima, notevolmente ristretto. Le entrate degli amministratori che hanno la direzione della società devono essere congruamente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Amministrazione e nelle imprese".
Accanto ai due gruppi etnici principali, a seguito dell'immigrazione, si sono formati consistenti nuclei di altra origine: nel 1961, su una popolazione di oltre 18 milioni di membro del consiglio direttivo del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Le sanzioni in casi di p. ''illecita'' possono essere di competenza dei codici penale e amministrativo.
In Irlanda, la più recente, seguendo le direttive CEE e le raccomandazioni del Consiglio d'Europa, ne abbia ampliato la tutela sia nei confronti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...