LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] patria per le Venezie, presidente, dal 1950, del consigliodiamministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente della Commissione di inchiesta per le indagini relative alla riabilitazione ufficiale di V. Cini. Il L. aveva ripreso anche l ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] il M. e Frigessi). Presso gli archivi RAS, a Milano sono stati consultati: estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consigliodiamministrazione; a Trieste il fascicolo Matricola del M. e la raccolta del Notiziario RAS (in particolare n. 10 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] ); ed era altresì nei voti del gruppo dirigente (in particolare A. Beneduce, già presidente della Bastogi e consiglierediamministrazione della SME, e D. Menichella) dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), fondato nel 1933 per salvare ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] . Nonostante la massiccia partecipazione dei Pereire, era già una grande impresa italiana. In meno di dieci anni, infatti, scomparivano dal consigliodiamministrazione tutti i rappresentanti dell'alta finanza parigina, e, in seguito a vari contrasti ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] commerciale L. Bocconi, Verbali dei consiglidi facoltà (1927-80); Verbali del Consigliodiamministrazione (1945-93); Pavia, Università degli studi, facoltà di scienze politiche, Verbali dei consiglidi facoltà, 1939-78.
Vedi ancora: Grandi ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] lo scelse, nella seduta del 18 marzo 1899, come direttore contro il parere del consigliodiamministrazione, il cui presidente, T. Melodia, si dimise.
La scelta di un giovane promettente tecnico si rivelò felice per le sorti dell'istituto, che aveva ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] . Fu a lungo membro della giunta esecutiva della Confindustria; fece parte, per ben 25 anni, del consigliodiamministrazione del politecnico di Milano e suggerì non pochi stanziamenti dell'Assolombarda a favore dei vari istituti: nel 1961 vi creò ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] stabilimenti riuniti-San Giorgio officine elettromeccaniche nata dalla fusione delle due imprese liguri, in cui sedette nel consigliodiamministrazione fino al 1949. Sempre con questo gruppo Giacomo costituì nel 1946 La Gaiana, società nata per ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] gennaio 1964, attraverso la Cementi Ravenna, si garantì il 50% della Calcestruzzi e l'ingresso di un suo rappresentante nel consigliodiamministrazione. La nuova società si sviluppò rapidamente: aprì filiali in varie regioni della penisola, acquisì ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] le pompe meccaniche per il Mercato comune e per il bacino del Mediterraneo.
Quando a metà degli anni Sessanta Piera, pur rimanendo in consigliodiamministrazione fino al 1974, lasciò la presidenza al figlio, il quale già rivestiva dal 1959 la carica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...