GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] direttore generale e in seguito socio accomandatario della Pirelli e C. e, come rappresentante di questa impresa, sedette nei consiglidiamministrazionedi varie società italiane.
Una valutazione complessiva e globale della famiglia G. dal punto ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] il C., oltre ad apparire come sindaco della Società delle strade ferrate secondarie meridionali, figurava nel Consigliodiamministrazione della Società napoletana per imprese elettriche ad alcuni anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1899 (Credito ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] degli affari torinese e nel 1920 fu nominato cavaliere del lavoro. Da sempre appassionato di musica, nel 1928 era entrato nel consigliodiamministrazione del Teatro Regio.
Fonti e Bibl.: Essenziale la consultazione dell'Archivio storico Lancia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno. Nel 1960 (fino al 1980), entra nuovamente nel Consigliodiamministrazione della SVIMEZ e, cinque anni dopo, in quello della Cassa per il Mezzogiorno; carica da cui si dimette nel 1968 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] finanziario italiano ed europeo e in quello politico e parlamentare, con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta. Del consigliodiamministrazione delle Meridionali il C. fece parte sino alla morte. Il clamore sollevato dalla vicenda ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] boicottata dal governo e dopo pochi anni fallirà, nonostante l'impegno di gestione di molti esponenti della borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consigliodiamministrazione e nel 1837 anche reggente della banca.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (MCM) Roberto Wenner & C. Dopo esserne stato nominato procuratore, il C. fu ammesso dal Wenner nel consigliodiamministrazionedi tale società. La legislazione varata dal governo italiano durante la prima guerra mondiale già aveva messo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] specializzarono all’estero e diventarono a loro volta docenti universitari.
Vito morì il 6 aprile 1968, durante una riunione del consigliodiamministrazione della Cattolica.
Cartelli e intese industriali
Vito utilizzò i fondi della sua prima borsa ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] forza che la mise al riparo dalle tentazioni speculative) era sottolineato dall'entrata nel consigliodiamministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno (che erano anche direttori centrali) e del genero Giovanni Devoto; direttori generali erano lo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] anche alcune azioni della FIAT. Nel marzo del 1906 il Banco, pochi giorni dopo che il Consigliodiamministrazione della FIAT, di cui l'Itala era la più pericolosa concorrente, aveva stabilito lo scioglimento e ricostituzione della società con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...