ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , e sulla considerazione che, dopo il ritiro dell'amministrazione romana e fino al sec. XII, durante il per la Valacchia). Per sorvegliare l'attuazione di queste disposizioni, furono eletti due consiglidi reggenza di tre membri l'uno; in Valacchia, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] egli venne riconosciuto dal parlamento come re assoluto. Il consigliodi stato, trasformato in un "consiglio reale", perdette la sua antica importanza; gli uffici amministrativi vennero riordinati, di modo che la potenza del re e dei suoi coadiutori ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di tutto la grande spedizione ai Laghi Equatoriali organizzata dalla Società geografica italiana su consigliodi , dove stanno i cantori o debterā; 2. il qedaest, dove si amministra la comunione al popolo; 3. il maqdas dove è l'altare col tābot ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] però andò sempre più acquistando, anzitutto col movimento di Giuseppe Toschi (1228) per il quale si ottenne il riconoscimento delle compagnie popolari delle armi e l'intromissione nei consigliamministrativi dei rappresentanti delle arti; e poi con ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] fede pubblica (falso, anche di certificati e di congedi); contro l'amministrazione (prevaricazione - e cioè peculato di marina, sulla competenza, le regole di procedura avanti i tribunali militari marittimi, innanzi ai consiglidi guerra e ai consigli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] restando ferma in lui la patria potestà: con la sola subordinazione, per la madre, del diritto diamministrare tali beni, al parere del consigliodi famiglia all'uopo preventivamente convocato.
Il regime dei beni secondo lo stesso codice è regolato o ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consigliodi stato di 12 membri, con varî poteri, quelli tra l'altro legge elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 gennaio 1925 il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] materia della caccia fu di competenza dapprima del Magistrato straordinario, poi del Consigliodi governo, di cui nel Lombardo-Veneto centrale venatoria, come organo di competenza tecnica per la pubblica amministrazione nei riguardi dell'applicazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , sono state apportate riforme, soprattutto con l'eliminare l'influenza dell'amministrazione attiva. Col sostituire ai consiglidi prefettura dipartimentali 22 consiglidi prefettura interdipartimentali, il decr. 6 settembre 1926 ne ha migliorato la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la riforma legislativa che ha portato all'abolizione del consiglio comunale, della giunta municipale e del sindaco e all'istituzione del podestà che riunisce in sé tutti i poteri diamministrazione del comune ed è perciò tanto organo deliberativo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...