FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] F. allegò il 9 ag. 1784 ad una missiva al consiglieredi Stato F. Seratti.
Ricalcando, forse, la sistematica delle S. de' Ricci, essere il vescovo il legittimo amministratore del patrimonio ecclesiastico diocesano.
A tutela delle prerogative dei ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consiglieredi Cassazione e il nonno paterno, [...] ammissione al concorso per esami e per titoli ad otto posti diconsiglieredì corte di appello nell'aprile 1927. Pur riportando ottime votazioni in diritto commerciale, penale e amministrativo, non riuscì ad ottenere l'idoneità in diritto civile. Nel ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , sprovvisto di patrimonio personale, usava a proprio vantaggio i poteri giudiziari ed amministrativi attribuitigli dalla ai Consiglidi stato dichiarò nulla la protesta dell'internunzio, ordinò il sequestro di tutti gli esemplari a stampa di essa ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] consigliò a quest'ultimo di aderire al progetto e di farsi rappresentare nelle discussioni preliminari. Davanti al rifiuto di Benedetto risarcito con l'amministrazione della diocesi di Arles (24 nov. 1410). La conquista di Roma da parte di Luigi II, ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] limiti a chi amministra il tributo IVA e che quindi l’Amministrazione finanziaria, in sede di transazione fiscale, non 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune dell’imposta sul ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] pioggia di benefici sulla famiglia, il C. ricevette l'arcidiocesi di Napoli (col titolo diamministratore, nell'ottobre '57 per la corte di Filippo II, delegò la direzione politica dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1946 espressione concreta con l'elezione a consigliere comunale di Torino (carica rinnovatagli fino al 1960) si verificò nel 1951, con l'elezione a presidente dell'amministrazione provinciale di Torino, incarico che gli fu confermato fino al 1965 e ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] e vicepresidente di quel consiglio ed in tali funzioni ebbe modo di esprimersi su importanti problemi di politica .; L. Blanch, Luigi de' Medici come uomo politico ed amministratore, in Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari 1945, II, pp. 138 s.; ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] , il 18 nov. 1432, quello di riformare con Ludovico Barbo il monastero femminile di S. Maria degli Angeli di Murano. Nel 1434 gli fu affidata l’amministrazione del monastero femminile di S. Maria de Moniacis in diocesi di Monreale, che, a partire dal ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] di concessioni da parte dell’amministrazione vengono assunti obblighi inerenti l’urbanizzazione e l’edificazione di alloggi di d.lgs. 19 agosto 2005 n. 192 (bozza studio del Consiglio Nazionale del Notariato, letta grazie alla cortesia dell’A.).
13 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...