COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] statutarie, alle riunioni del Consigliodiamministrazione. Allo stesso modo seguiva da vicino le vicende degli altri Monti umbri, specialmente di quelli di Assisi, di Spello e di Foligno. Il Monte di Assisi sembrava inguaribilmente malato, tanto ...
Leggi Tutto
La responsabilità diamministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] è limitato alla richiesta che gli amministratori delegati rendano al consigliodiamministrazione le informazioni aggiuntive: sarà poi il consigliodiamministrazione medesimo a determinarsi nel senso di impartire direttive, avocare a sé singole ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] provinciale, nel 1870 venne nominato governatore della Real Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, in un consigliodiamministrazione composto altresi da C. Cammarota e da F. de Siervo (soprintendente).
Quella gestione produsse alcune importanti ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] Giornale dell'Isola, del quale il fratello Carlo fu nominato direttore. Egli, che fu azionista, componente e poi presidente del Consigliodiamministrazione della societa editrice, impresse al foglio una linea neutralista, vicina a quella giolittiana ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] altresì la carica di membro del consigliodiamministrazione dell'università, diconsigliere nell'amministrazione del convitto nazionale "Tolomei" e di membro del consiglio esecutivo della Società di esecutori di pie disposizioni, opera pia di cui fu ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] liberazione nazionale a presiedere la Società Terni, aveva infatti aperto ai rappresentanti delle maestranze il consigliodiamministrazione, ma era poi stato costretto a dimettersi per non avallare i previsti tagli occupazionali.
Le ultime battaglie ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] come, ad esempio, S. Ferrarini ed A. Lefébvre d'Ovidio.
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consigliodiamministrazione della società LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita nello stesso anno per il collegamento aereo tra l'Italia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] più celebre, famoso anche fuori della cerchia dei giuristi, è quello francese. È ordinato per tribunali amministrativi territoriali, e ha al centro il Consigliodi Stato. Questo, già noto fin dall'Impero napoleonico - e se ne è detto - come giudice ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di religione. A un Consigliodi sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di controllo politico da parte di questo, che può deporlo o può riformare il tipo diamministrazione. Potere legislativo e potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] segnò l’inizio di un’epoca di oppressione e miseria, conseguenza di un ordinamento amministrativo ispirato a ad interim il presidente del Consigliodi Stato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la vittoria ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...