Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di una ricca pensione pagatagli dal re di Francia). Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo diconsigliere diritto vantato dalla Corona di Francia diamministrare talune sedi vescovili vacanti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sua personalità. Consigliere della domus sapientiae nel 1411, G. dovette licenziarsi tra la fine di quell'anno e da Chieti, in veste di giudice "ad civilia" per il quartiere di S. Susanna di Perugia, la cui amministrazione della giustizia, una volta ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] L’istituto non riuscì tuttavia a prosperare e l’allora presidente, monsignorIldefonso Schuster, consigliò a Pio XI di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Il papa seguì il consiglio diSchuster, e scelse come presidente padre Michel d’Herbigny, più tardi ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] e del Consiglio 5.4.2011 n. 36, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e art. 2051 c.c. al danno causato da beni della pubblica amministrazionedi rilevanti dimensioni (in questo senso, ex multis, Cass., sez. ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] contro atti giurisdizionali o amministrativi. Inoltre il 90% di essi viene giudicato da commissioni composte di tre membri e di revisione costituzionale, ma, fino a oggi, il Consiglio costituzionale non ha mai avuto da deliberare sulla regolarità di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] un progetto di legge che provvederà alla più pronta unificazione legislativa ed amministrativa del Regno, in quanto è urgentemente richiesto dal trasferimento della capitale».
Solo quattro giorni dopo, e cioè il 23 novembre, il Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 1988, 163-164).
Il 30 aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con l’approvazione della Raccomandazione « legislatore ha emanato il Codice dell’Amministrazione Digitale (di seguito CAD), che contiene una serie di norme, per lo più aventi carattere ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di una serie di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consigli V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185- ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate di Cluny Androin de la Roche, ascoltato consiglieredi fra i cinque cardinali rimasti ad Avignone, l'incarico diamministrare le finanze e la giustizia fu affidato a Raymond de ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] negato la legittimazione in capo all’amministratore o al liquidatore di società dopo la cancellazione (anche a registro delle imprese e sopravvenienze attive, in AA.VV., Consiglio nazionale del notariato, Studi e materiali, Milano, 2006, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...