DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] nel frattempo trasferitosi anch'egli a Padova - nell'amministrazione della proprietà fondiaria familiare. A partire dal gennaio 1389 difesa - e cinquanta cittadini, così da formare un Consigliodi duecento membri, che avrebbe a sua volta nominato otto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] generale delle Entrate e il 1° luglio 1398 membro del Consigliodi giustizia, organismo appena creato da Gian Galeazzo. Nel 1399 fu aveva cercato di assicurarsi, a partire dalla fine del XII secolo, il controllo amministrativodi ricche proprietà ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] sono sciolte con d.P.C.m., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, quando l’autorità giudiziaria ne accerti la segretezza . - Sono prive di personalità giuridica; il loro ordinamento e la loro amministrazione sono regolate dagli accordi ...
Leggi Tutto
Giurista (Messina 1915 - Roma 1992). Insegnò diritto del lavoro e diritto civile nelle univ. di Messina e Pisa. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura.
Tra le opere principali si ricordano: [...] del codice civile (1950); Limiti costituzionali dell’autonomia privata nel rapporto di lavoro. Introduzione (1955); L’amministrazione dei beni ereditari. I. L’amministrazione durante il periodo antecedente all’accettazione dell’eredità (2a ed. 1968 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] amministra. Anche dal punto di vista sociale la figura di Barnamtarra, moglie di Lugalanda, sovrano (patesi) di Lagash o di Sammuramat, moglie di 'atto di celebrazione del matrimonio, e detta Corte, con ordinanza pronunciata in camera diconsiglio, lo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] alle applicazioni della biologia e della medicina', approvata dal Consiglio d'Europa il 16 nov. 1996, nel quale si analogo è stato di recente creato con la l. 9 genn. 2004 nr. 6, istitutiva della cosiddetta amministrazionedi sostegno. Anche questa ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] finanze, dalla legislazione all'amministrazione della giustizia, dai rapporti con la Chiesa alla istruzione e all'educazione. La Toscana ne uscì trasformata profondamente e le tracce rimasero incancellabili.
Furono diconsiglio e di aiuto a L. uomini ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Vicinale -, laddove la perduta ricchezza è addebitata alla cattiva amministrazione. E un disastro, per tal verso, le nozze laddove sempre a da Ponte l'abate Giovanni Battista Casti consigliadi garantirsi "un pane in Russia, in Inghilterra od in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , partecipavano ai consigli e all'attività di governo (260); la forte dipendenza economica è attestata dalla cessione in pegno (per 50.000 ducati) del Polesine di Rovigo (261), che la Repubblica veneta si trova ad amministrare per oltre quarant ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] più a fini amministrativi, essa fornisce una massa crescente di informazioni di tipo sociografico di cui i sociologi invece, è consigliabile che il ricercatore adotti una disposizione che lasci spazio alla possibilità di 'sorprendersi' di fronte a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...