Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dal giudice con provvedimento emesso in Camera diconsiglio, nei soli casi di necessità o evidente utilità. Se i beni fra coniugi, è sicuramente oggetto diamministrazione straordinaria, e quindi necessita del consenso di entrambi i coniugi.
Gli atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] Machiavelli e degli Orti oricellari, in crisi profonda, tra l'altro, nell’amministrazione della giustizia, si ruppe con la tradizione comunale per istituire un Consigliodi giustizia (poi detto Rota), a imitazione dei principi, in luogo delle corti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativadi cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , culminarono nella creazione della IV sezione del Consigliodi Stato (l. 31 marzo 1889, nr. 5992), intesa a creare un giudice amministrativo che offrisse ai ricorrenti sufficienti garanzie di terzietà.
Il ruolo della dottrina, importante nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] della giurisdizione» andava ribadito anche come criterio d'interpretazione delle leggi del 1889 sul Consigliodi Stato e del 1890 sulla giustizia amministrativa e per la soluzione degli ardui problemi esegetici che esse ponevano.
Sullo scorcio dell ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] dalle medesime Sezioni dieci anni orsono16, e di recente adottata dal Consigliodi Stato in Plenaria17.
La soluzione e il dall’unicità del soggetto, l’orientamento della giurisprudenza amministrativa è stato invece opposto: difatti, nel caso dell ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] col lasciare in vigore le norme processuali antecedenti: dalla legge fondamentale del 1865 sul contenzioso amministrativo al Regolamento di procedura avanti il Consigliodi Stato del 1907 (recepito nel Testo Unico del 1924), al Testo Unico del 1934 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] può essere dovuta a trascuratezza o negligenza dell’amministrazione o volontà di non assumere il rischio di una decisione, il privato era privo di ogni tutela.
Per risolvere questo problema, il Consigliodi Stato, fin dai primi anni del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ’: ad es., le leggi sugli espropri, le leggi sull’amministrazione pubblica, sulla cittadinanza, ecc. (Rescigno, P., Introduzione al si è soppresso il consigliodi famiglia, si è prevista una disciplina di coordinamento tra il matrimonio civile ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] . 30.6.2003, n. 196, dirette ai soggetti titolari di un trattamento di dati personali nell’ambito dell’attività diamministrazione dei condomini, il Garante evidenziava come:
1) il trattamento di dati personali, effettuato nell’ambito dell’attività ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] propende per l’applicazione dell’istituto della disapplicazione. La sentenza 31.3.2011, n. 1983, della sez. VI del Consigliodi Stato ha affermato che l’atto amministrativo che viola il diritto dell’Unione europea è affetto da annullabilità per vizio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...