Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] elettorale e promuove, ove occorra, il regolamento tra autorità amministrativa e autorità giudiziaria.
Consigliodi prefettura Organo collegiale dell’amministrazione governativa nella Provincia, con funzioni consultive e, fino alla sentenza ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] variabile delle sue strutture e una più snella procedura per l’adozione dei regolamenti amministrativi, con la possibilità, per il presidente del Consiglio, di istituire con proprio decreto altre unità organizzative per l’esercizio dei compiti dalla ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] con riferimento all’esercizio del potere discrezionale della pubblica amministrazione.
In Italia l’espressione comparve per la prima volta nella l. n. 800/1812, che introdusse il ricorso al Consigliodi Stato contro le sentenze della Corte dei Conti ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] -diritti, ovvero, gli interessi legittimi. In seguito, la l. n. 5992/1889 istituì la quarta sezione del Consigliodi Stato per la giustizia amministrativa (riconosciuta come tale dalla l. n. 62/1907, istitutiva della quinta sezione), con il compito ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] ragione del modo in cui ha svolto la propria funzione (sul punto v. Istruttoria amministrativa). Tuttavia, la sentenza 2281/2002 del Consigliodi Stato ha pure specificato che non si rende necessaria una motivazione dettagliata dei presupposti ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] dispone la liquidazione coatta in quanto provvedimento amministrativo è soggetto alle impugnative proprie di questo tipo di provvedimenti (in primo grado ricorso al TAR, in secondo grado al Consigliodi Stato), la sentenza che dichiara l’insolvenza ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] unite (art. 374).
Originariamente i conflitti di attribuzione tra giudice ordinario e pubblica amministrazione erano sottoposti all’esame del Consigliodi Stato su iniziativa dell’amministrazione. L’esigenza di individuare un organismo che non fosse ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] per l’amministrazionedi esercitare i poteri generali di autotutela di cui agli artt. 21 quinquies (Revoca. Diritto amministrativo) e Consigliodi Stato (in particolare n. 717/2009), tale potere di autotutela rappresenterebbe un generale potere di ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] di stabilire un collegamento fra diversi livelli diamministrazione, accanto agli strumenti tradizionali (leggi cornice, intese, atti di c. didattico sono, oltre al collegio, il consigliodi classe o di interclasse che, per tale materia e per i ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...]
A seguito dell’entrata in vigore del codice del processo amministrativo, il quale in particolare dispone (all’art. 7, nel corso dell’istruttoria, un parere obbligatorio del Consigliodi Stato: se il Ministro intenda discostarsene deve sottoporre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...