La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] concorrenza e riflette i suggerimenti del Consigliodi Stato. Permangono molti dubbi sull’applicazione cui indica gli specifici profili delle violazioni riscontrate. Se l’amministrazione non si conforma, l’Autorità può ricorrere in giudizio entro ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Bologna, 1992, passim.
26 Il meccanismo appena descritto è stato riconfermato nell’ambito del parere reso dal Consigliodi Stato sullo schema di nuovo codice. In ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] alternativa al servizio organizzato in forma diamministrazione nazionale.
La rilevanza pubblicistica dei fondi di stipula di accordi e/o contratti (nell’ambito della determinazione complessiva delle risorse finanziarie effettuata dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consigliodi Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] cit..
7 Con riferimento alla necessità del rispetto del contraddittorio De Nictolis, R., La giustizia amministrativa. I giudizi innanzi al TAR e al Consigliodi Stato, Roma, 2006, 537, ha sottolineato la necessità che l'interpretazione delle norme ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] ., 1986, 562 ss.; Vipiana, P.M., In margine ad un recente orientamento del Consigliodi Stato sul cosiddetto interesse strumentale a ricorrere, in Dir. proc. amm., 1987, 107 ss.; Zanobini, G., Corso di diritto amministrativo, II, Milano, 1958, 210. ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] 'interveniente, in Giur. it., 1965, III, 33; Nigro, M., Sulla natura giuridica della sospensione da parte del Consigliodi Stato degli atti amministrativi impugnati, in Foro amm., 1941, I, 2, 276 ss.; Pototschnig, U., La tutela cautelare, in Processo ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consigliodi Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] Consigliodi Stato al TAR47). Giurisprudenza successiva ha chiarito che la riassunzione deve avvenire nel termine di trenta giorni di Saffi c. Italia.
11 Garofoli, R.-Ferrari, G., Manuale di diritto amministrativo, Roma, 2010, 990; Cons. St., sez. V, ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] pubblici. Ciò determinava il nuovo commissario ad acta a sollecitare l’amministrazione procedente ad indire una gara pubblica per l’affidamento. Nuovamente adito in sede di ottemperanza, il Consigliodi Stato (Cons. St., V, ord. 10.4.2013, n. 1962 ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] 2.2017, n. 43, è stato ribadito che l’attrazione di una sanzione amministrativa nell’ambito della materia penale, in virtù dei criteri elaborati Consigliodi Stato ad emanare ben sei ordinanze di remissione alla Corte per sollevare una questione di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] gli organi provinciali fossero solo il consiglio (composto da non più di dieci membri) e il presidente della provincia, non più direttamente eletto dai cittadini; le funzioni diamministrazione giuridica puntuale attribuite alla provincia venissero ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...