CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] pioggia di benefici sulla famiglia, il C. ricevette l'arcidiocesi di Napoli (col titolo diamministratore, nell'ottobre '57 per la corte di Filippo II, delegò la direzione politica dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1946 espressione concreta con l'elezione a consigliere comunale di Torino (carica rinnovatagli fino al 1960) si verificò nel 1951, con l'elezione a presidente dell'amministrazione provinciale di Torino, incarico che gli fu confermato fino al 1965 e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] Nel 1419 è attestato nella documentazione quale membro del Consiglio degli anziani del Comune, carica quadrimestrale che venne dell'amministrazione genovese per le ripetute violazioni da parte del Visconti degli accordi di dedizione. Un motivo di ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] e vicepresidente di quel consiglio ed in tali funzioni ebbe modo di esprimersi su importanti problemi di politica .; L. Blanch, Luigi de' Medici come uomo politico ed amministratore, in Scritti storici, a cura di B. Croce, Bari 1945, II, pp. 138 s.; ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] , il 18 nov. 1432, quello di riformare con Ludovico Barbo il monastero femminile di S. Maria degli Angeli di Murano. Nel 1434 gli fu affidata l’amministrazione del monastero femminile di S. Maria de Moniacis in diocesi di Monreale, che, a partire dal ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Milano con l'esercito di occupazione di Luigi XII, aveva il titolo diconsigliere nel Parlamento del Delfinato, di cui qualche anno dopo affrontare la progressiva corrosione dei rapporti tra l'amministrazione francese e la popolazione, presso la quale ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] , si trovò a reggere la legazione come prolegato, mostrando eccellenti doti diamministratore soprattutto nel curare gli interessi commerciali della città e nel far eseguire lavori di manutenzione del porto. Dopoché nel 1769 egli cessò da tale carica ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] francesi, esercitò senza soddisfazione l’avvocatura. Già nominato membro del Consiglio generale del Comune di Parma nel 1803, l’anno seguente, grazie al favore dell’amministratore generale francese Médéric-Louis-Élie Moreau de Saint-Méry, fu nominato ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] 'ottobre 1414 si trovava a Pontestura in qualità di vicario e consigliere del marchese (Forma libelli super solutione pedagiorum, Iacobus e all'amministrazione pubblica, il F. si cimentò anche nella legislazione. Egli stesso ci informa di aver redatto ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] lontano. Il Monti, che nel 1779 dedicò al F. Il consiglio a Fille e gli fece ottenere la nomina a socio dell'Accademia , non alleviati dalla amministrazionedi alcune terre del fondo denominato "appannaggio di Eugenio Beauharnais", appartenente ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...