CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] vivere nella vita dell'amministrazione del comune, è un sogno lo sperare di ottenere il loro concorso".
Son qui enunciati, con i principî che governarono l'azione del C. nel biennio in cui sedette nel Consiglio comunale di Napoli, prendendo posizione ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] 475), avrebbe spinto il padre a richiedere il posto di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia onde acquistare per sé una influenza più diretta l'abilitazione per il nipote ad amministrare, senza tutela di sorta, i beni ereditari, ancorché minorenne ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] F. allegò il 9 ag. 1784 ad una missiva al consiglieredi Stato F. Seratti.
Ricalcando, forse, la sistematica delle S. de' Ricci, essere il vescovo il legittimo amministratore del patrimonio ecclesiastico diocesano.
A tutela delle prerogative dei ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consiglieredi Cassazione e il nonno paterno, [...] ammissione al concorso per esami e per titoli ad otto posti diconsiglieredì corte di appello nell'aprile 1927. Pur riportando ottime votazioni in diritto commerciale, penale e amministrativo, non riuscì ad ottenere l'idoneità in diritto civile. Nel ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , sprovvisto di patrimonio personale, usava a proprio vantaggio i poteri giudiziari ed amministrativi attribuitigli dalla ai Consiglidi stato dichiarò nulla la protesta dell'internunzio, ordinò il sequestro di tutti gli esemplari a stampa di essa ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] chiesta la convocazione del Gran Consiglio del fascismo, il B. si mostrò diffidente sull'opportunità di tale iniziativa. Durante la i permessi di esportazione delle opere d'arte, nonché il memoriale del 4genn. 1945sull'amministrazione tedesca della ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] la laurea in legge e fornito di una brillante eloquenza, il L. entrò nel Gran Consiglio nel 1500, insieme con altri
È documentata la sua funzione nella riorganizzazione dell'amministrazione della giustizia. Il decreto istitutivo della nuova Ruota ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] consigliò a quest'ultimo di aderire al progetto e di farsi rappresentare nelle discussioni preliminari. Davanti al rifiuto di Benedetto risarcito con l'amministrazione della diocesi di Arles (24 nov. 1410). La conquista di Roma da parte di Luigi II, ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] promosso ad incarichi a lui più congeniali. Quale consiglieredi Stato patrimoniale e generale del patrimonio ducale (dal composizione delle vertenze fosse trasferita su di un piano più eminentemente amministrativo.
S'intensificava in questi anni l ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] s., 301, 307; R. Pilati, Officia principis. Politica e amministrazione a Napoli nel Cinquecento, Napoli 1994, pp. 5, 265, 292; M.N. Miletti, Tra equità e dottrina. Il Sacro Regio Consiglio e le "Decisiones" di V. De Franchis, Napoli 1995, ad vocem; A ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...