Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme - UNEP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni [...] .
Organi principali sono il Direttore esecutivo, nominato ogni quattro anni dall’Assemblea generale dell’ONU, e il Consigliodiamministrazione, composto di 58 membri, eletti dall’Assemblea generale, che si riunisce ogni due anni. A partire dal 1999 ...
Leggi Tutto
La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] e sociale; Territori non autonomi; Regime internazionale diamministrazione fiduciaria; Consigliodiamministrazione fiduciaria (Decolonizzazione); Corte internazionale di giustizia; Segretariato; Disposizioni varie; Accordi transitori relativi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Addis Abeba 1938); professore di istituzioni di diritto pubblico (dal 1972), di diritto costituzionale (dal 1974) e di diritto amministrativo (dal 1977) nell'Università di Bologna, [...] la Legione d'onore. Nominato nel 1999 vicepresidente del consigliodiamministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha poi ricoperto (2001-03) la carica diamministratore delegato. Dal 2001 è inoltre presidente della Fondazione Cassa ...
Leggi Tutto
(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea. Dotata di sette comitati scientifici composti da specialisti europei, è guidata da un consigliodiamministrazione e da un direttore esecutivo (F. Sauer, 1994-2000; T. Lönngren ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Foligno 1940); prof. ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza della Luiss. Giudice costituzionale nel 1986, nel 1995 è stato presidente della Corte [...] emerito. Dal 1996 presidente del Giurì della pubblicità, ha ricoperto le cariche di presidente della Sisal S.p.A (1999-2002) e di presidente del Consigliodiamministrazione RAI (2002). Tra le sue opere: Diritti della persona e valori costituzionali ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] cosiddetta ‘giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consigliodi Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi confermata per il Consigliodi giustizia amministrativa della Regione siciliana e per i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori questi, nelle questioni che non siano di competenza esclusiva di uno di essi, deliberano a maggioranza in quello che si dice consigliodiamministrazione. Per la validità delle deliberazioni ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] detto dicastero.
Notevoli mutamenti sono stati apportati all'ordinamento di taluni organi dell'amministrazione statale centrale come, ad esempio, del Consiglio superiore dei lavori pubblici (legge 29 novembre 1957 n. 1208).
La legge 12 luglio 1956 n ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] ed efficientistica. Furono presentate, da parte di alcuni studiosi, delle proposte intese a creare, presso la Presidenza del Consiglio, un unico quadro dei dirigenti dello stato, articolato in più sezioni (una amministrativa e altre tecniche) con una ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] decidere se la partecipazione serva allo scopo della costituzione di un gruppo. Può trattarsi di una semplice forma di investimento di capitali. La delegazione di membri diconsiglidiamministrazione fra imprese, se è più facilmente rilevabile, non ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...