SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] sanitario nazionale.
Con decreti del presidente della Repubblica del 1° luglio 1975 sono stati sciolti i Consiglidiamministrazione degli enti sopra indicati a decorrere dal 20 luglio 1975 e nominati commissari straordinari per la temporanea ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] 1976. Negli anni 1975-76 è stato membro del consigliodiamministrazione della RAI-TV, eletto dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulle radiodiffusioni. E stato eletto membro del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana nel 1969, 1973 e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] da parte dei comuni di un’autonomia normativa, amministrativa e giudiziaria, e quindi lo sviluppo di una struttura costituzionale simile a quella delle antiche poleis, imperniata su tre organi (magistratura, consiglio, assemblea). Un ruolo analogo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo di incertezze, specie sull’individuazione del diritto nazionale di volta in volta applicabile, nel 1994 il Consigliodi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , dal consigliodi esperti e dalla complicità degli operatori bancari e finanziari. Nelle operazioni di riciclaggio effettuate cultura che ‛produce' il diritto e quella che lo amministra. Un codice penale internazionale è da venti anni in discussione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] è apparsa chiara l'importanza dello Stato, di un senato di cui si è detto che operava come un "consigliodiamministrazione" di una società di navigazione, ma anche di altri consigli, come il maggior consiglio che via via si spogliò delle proprie ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] certo periodo questo sistema funzionò: le ditte spesso riuscirono ad attirare dirigenti capaci, sottoposti al consigliodiamministrazione, i quali, all'età di circa 40 anni potevano passare ad altra azienda senza danno, in quanto si sapeva che, non ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] giuridica, autonomia organizzativa, regolamentare, amministrativa contabile e di bilancio. Si noti, a conferma del disegno di stampo cooperativo, che uno dei tre componenti del Consigliodiamministrazione è nominato su proposta della Conferenza ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] , che prevedeva, per le aziende private aventi forma di società commerciali, la nomina di parte dei membri del consigliodiamministrazione da parte della Confederazione dei datori di lavoro e di quella dei lavoratori. Sembrandogli tale progetto "una ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] lagunare (ibid. 1875), Della vita e degli scritti di Iacopo Valvasone da Maniago (Venezia 1876). Fu eletto nel consigliodiamministrazione, dell'istituto "Coletti", nell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (dove lesse il discorso Della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...