GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] , sottoscrivendo oltre il 13% del capitale sociale attraverso la sua ditta ed entrando anche qui a far parte del consigliodiamministrazione. Nel 1876 era però uscito dal novero degli esponenti aziendali per farvi ritorno nel 1884, con un pacchetto ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] ).
Consapevole della sua frustrazione, Brougham, che nel frattempo era diventato membro del consigliodiamministrazione del British Museum, gli procurò un posto di ‘extra assistant librarian’ nella sezione dei libri a stampa. Così nell’aprile 1831 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] e Lazzaro (1926); fu dal 1921 al 31 ott. 1944 presidente del consigliodiamministrazione dell'ospedale di Monterotondo, dal 1932 al 1937 membro del consigliodiamministrazione (e dal 1938 al '43 vicepresidente) dell'Istituto dei sordomuti in Roma ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] un libro sui temi della sicurezza sociale (La sicurezza sociale, Bologna 1953). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consigliodiamministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dal 1957 al 1979 fu membro del ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] lagunare (ibid. 1875), Della vita e degli scritti di Iacopo Valvasone da Maniago (Venezia 1876). Fu eletto nel consigliodiamministrazione, dell'istituto "Coletti", nell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (dove lesse il discorso Della ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] 000 lire, cinquanta operai e officine per 10.000 mq. di superficie, in corso Dante. Nel consigliodiamministrazione, allora costituito, l'A. assunse il ruolo di segretario diventando, in breve tempo, il dirigente dell'intera impresa. Da quel momento ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] congruo a quello da lui ricoperto nella prima, ma il gruppo dei proprietari romani in seno al consigliodiamministrazione della Società degli agricoltori dichiarò che si sarebbe opposto alla fusione qualora la società stessa avesse continuato le ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] dal governo ma che versava in cattive acque, dapprima come presidente del consigliodiamministrazione e subito dopo, per incompatibilità con la carica di deputato, come direttore per la riorganizzazione e la sovraintendenza dei servizi tecnici ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] a beneficio degli operai della Pignone il salario delle giornate di sciopero programmate. Nel contempo, però, cercò di responsabilizzare le autorità cittadine e il consigliodiamministrazione della Pignone, ma A. Angiolini, che dirigeva La Difesa ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] a Milano (il provvedimento in Gazzetta ufficiale del 3 giugno 1944). Ma già il 14 nov. 1944 entrava nel consigliodiamministrazione un esperto banchiere e anziano funzionario dei Banco, Ugo Foscolo, che lo avrebbe guidato con abilità attraverso la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...