BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di B. l'educazione di Sigismondo Augusto e di sottrarlo alla sua influenza, creando accanto a lui un consiglio permanente di pensiero politico moderno e per l'introduzione di nuove forme diamministrazione nello Stato.
Contribuì molto anche a ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] sempre maggior rilevanza all'interno del gruppo affiancando il suocero nei più importanti consigli d'amministrazionedi cui il Ferruzzi faceva parte, come quello dell'Unicem, la seconda azienda cementiera italiana controllata dagli Agnelli, ma della ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] ), sindaco dell'Istituto per le case popolari in Roma e sindaco supplente della Società di illuminazione elettrica; già membro del consiglio d'amministrazione della Federazione italiana fra le casse rurali e artigiane (fondata a Bologna nel 1914 ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] ma riuscì a inaugurare un nuovo sistema di relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli enti pubblici, poi sancita mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite che prevedeva ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] rendono difficile una lettura oggettiva dello svolgimento dei fatti.
Fin dal primo consiglio d'amministrazione il G. dichiarò la sua posizione, definendosi uomo di trincea, lontano da qualsiasi conservatorismo, deciso a collocare la Scala dentro il ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] riassunti dei canti omessi. Il volume era già alla stampa allorché il C. venne consigliatodi curare il commento dell'intero poema. Condusse il lavoro sull'edizione critica di K. Witte (1862) e poté pubblicame la prima parte (Inferno e Purgatorio)nel ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] battaglia, si segnalò per le capacità diplomatiche, amministrative ed imprenditoriali. In vista di un riordinamento dell'esercito, fu infatti nominato nel 1815 componente del Consigliodi guerra, come esponente del disciolto esercito murattiano, ed ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] i verbali delle assemblee degli azionisti e per le relazioni del consiglio d'amministrazione (molto sommariamente pubbl. sul Sole) siveda Milano, Arch. della Camera di commercio, industria e agricoltura, Parte storica, sez. IV, Industria, scatt. 55 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] la vita teatrale parigina e il consigliodi amici aqori, in particolare di Gaetana Rosa, lo spinsero verso la di Carlo Alberto; quasi tutti si decisero a confessare per beneficiare di un indulto che fu negato solo a un impiegato dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] fungeva da tramite fra il signore e gli organi dell'amministrazione dello Stato, dal momento in cui fu operante il Consiglio segreto l'importanza del C. venne ad aumentare non tanto per la carica di segretario da lui detenuta, ma per il fatto che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...