PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] nipoti, Cesare Brivio Sforza e Giulio Grazioli, rispettivamente amministratore delegato e consiglierediamministrazione della SEP, respinse la proposta di Eugenio Scalfari e di Caracciolo di aderire, rilevando un terzo del pacchetto azionario dell ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] tra il 1910 ed il 1913 e, in seguito, tra il 1915 ed il 1919. Fece parte successivamente del consigliodiamministrazione dell'I.R.I. (Istituto per la ricostruzione industriale). Innumerevoli sono i motivi presenti nell'opera - sterminata - del D ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] la tutela dei salariati agricoli. Fino al 1922 fu membro operaio del consigliodiamministrazione del Bureau International du Travail di Ginevra. Eletto nel 1921 deputato di Firenze, fu tra i protagonisti della lotta interna del Partito socialista ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] vita finanziaria e industriale del paese. Nel 1914 ricopriva le cariche diconsiglierediamministrazione della Banca Commerciale Italiana, dell'Istituto italìano di credito fondiario, della Società per lo sviluppo della imprese elettriche in Italia ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] . con G. Bellone - A. Pasquarelli - P.E. Gallenga.
Membro di numerose Società scientifiche nazionali e internazionali, il G. fece parte del consigliodiamministrazione dell'Università di Torino, della quale fu anche prorettore. Fu direttore della ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] , che aveva assunto carattere strettamente familiare dopo l'ingresso nel consigliodiamministrazione dei figli di G.E. Falck, la carica di direttore generale a fianco del fondatore, di cui egli era considerato il principale collaboratore, se non ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] urbane, con la partecipazione alla nascita della Società anonima forlivese per l'illuminazione a gas, di cui fu presidente del consigliodiamministrazione dal 1863 fino alla morte.
Il G. compì gli studi presso le scuole pie nel collegio ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] , e acquisendo anche il rapporto privilegiato con la Conti per la fornitura di macchinario e apparecchiature (del TIBB il G. fece a lungo parte come consiglierediamministrazione). Proseguirono comunque i rapporti del G. con il Piemonte: nel 1915 ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] dei promotori dello Stabilimento dei giornali emiliani riuniti, ed anche, probabilmente, di aver accettato la nomina nel 1912 a segretario del consigliodiamministrazione della Banca mutua cooperativa per gli impiegati, a cui aveva invece rinunziato ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] politica italiana e dedicarsi ad occupazioni industriali e speculative. Fu uno dei tre membri napoletani del consigliodiamministrazione della Compagnia napoletana d'illuminazione e scaldamento col gas, una società costituita con capitali francesi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...