UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] negli anni 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di autogestione che erano nati nell'ottobre 1956, .000 nel 1974); furono ammesse in ruoli importanti dell'amministrazione anche persone non iscritte al partito, mentre sì pose ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] , nel 1896, fu istituito e a lui affidato il corso di perfezionamento negli stessi studî; e dal 1901, lasciata l'amministrazione delle Belle Arti (alla quale seguitò a dare consiglio in molte importanti questioni, come furono l'acquisto delle opere d ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] lui fondata, presso la facoltà di Architettura di Roma, di cui è stato anche preside (1972-77). Promotore e primo presidente dell'International council of monuments and sites (1964), è stato presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] modo l'organizzazione dell'apparato amministrativo e senza provvedere al varo di una nuova legge di tutela su cui fondare le di Bologna, e il Centro di restauro della Soprintendenza archeologica di Firenze. Inoltre, negli anni sessanta il Consiglio ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 'epoca carolingia l'arcivescovo fu signore della città e consiglieredi alto rango dell'imperatore e, nel pieno Medioevo, una superficie urbana di ha 405, comprendente quindici quartieri, ciascuno con la propria amministrazione locale.A partire ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] T. Szabò, La rete stradale del comune di Siena. Legislazione statutaria e amministrazione comunale nel Duecento, MEFR 87, 1975, pp corpo di fabbrica allo scopo di ospitare i famigli del podestà, le prigioni e il salone del Gran Consiglio, trasformato ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di dieci membri e diviso in quattro dipartimenti: amministrazionedi una vaga consapevolezza che alcuni valori tradizionali dell'Occidente non sembrano rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, che cercano altrove ispirazione o consiglio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il D'Este oramai entrava come segretario-amministratore, se non per brevi assenze dovute a impegni di lavoro o per andare a ristorarsi nel nel gennaio 1819, e allora il C. ricorse al consiglio e all'aiuto dell'architetto A. Diedo nobile veneziano ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . La sua ascesa ai vertici dell'amministrazione veneziana non avrebbe più conosciuto battute d'arresto. Il 1° sett. 1530 entrò nel Consiglio dei dieci, l'organo più delicato della costituzione della Repubblica, di cui fu ripetutamente uno dei "cai ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] della Battaglia di Cascina di Michelangelo, su una metà della parete di levante della sala del Gran Consiglio. Parte . per Francesco I di Francia (Clayton, 1996, pp. 141 s.).
Nel 1510-11 L. ricevette pagamenti dall'amministrazione francese a Milano. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...