DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Consiglio cittadino a partire dal sec. 14° e gli statuti delle arti. Gli archivi dipartimentali, così come quelli dei duchi di abbazie di Saint-Bénigne e Saint-Etienne, raccolgono inoltre protocolli notarili e documenti relativi all'amministrazione ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] al 1249 -, permise alla città un alto grado di autonomia amministrativa, garantita e diretta in un primo tempo dall' il pericolo d'incendio sancite nel tardo sec. 14° dal Consiglio della città. L'edilizia privata, caratterizzata inizialmente da case- ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] Nell'ambito dell'amministrazione reale svedese, U. appartenne al baliato di Stoccolma fino al 1400, quando fu creato un nuovo baliato autonomo: la città era governata da un balivo, da un borgomastro e da un Consiglio. Dal punto di vista ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] eccessivamente pericoloso qualche attraversamento delle strade a traffico veloce, ma consiglianodi impedire, per i ragazzi che vanno a scuola, che generali e sintetiche; anche dal punto di vista amministrativo e politico essi tendono a soddisfare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Consiglio degli Anziani. Solo con l'edificazione del palazzo comunale, avvenuto tramite l'acquisto di alcune case confinanti di fonti e resti architettonici al fine di definire le dinamiche dell'amministrazionedi alcuni sacramenti, in primo luogo il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] un portale. L'istituzione di un ordo decurionis nelle amministrazioni locali determina una conseguente si riuniva a volte il consiglio dell'Areopago e sempre qui gli arconti nominati prestavano giuramento. La stoà, di piccole dimensioni (18 × ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] amministrazione della giustizia.
Legittimazione dell’Impero tramite emulazione di Costantino: Cola di Rienzo, 1347
L’umanista romano e tribuno della plebe Cola di museo romano, nell’ufficio del Primo Consigliere presso l’ambasciata d’Italia a Berlino ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il record europeo di architetti registrati. Da una serie di dati già elaborati nel 2006 dal Consiglio nazionale degli si tratta di coniugare l’innovazione tecnologica con un’efficiente amministrazione, controllando il funzionamento di un edificio ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] una zona antistante con case per gli amministratori del castello, secondo l'esempio di Gräfenstein (Palatinato). Gli sporti in pietra del duomo di Magonza ‒ e secondo la volontà del padre. Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] la grande finestra rivolta a S della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo Ducale a Venezia; tre anni più tardi egli Annali della fabbrica del Duomo di Milano dall'origine fino al presente pubblicati a cura della Sua Amministrazione, I, Milano 1877, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...