L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] la ricostruzione venne in pratica attuata settorialmente, al di fuori di una pianificazione generale. Il problema dell'accentramento delle attività commerciali, industriali ed amministrativedi Parigi si è venuto così aggravando con gravi squilibrî ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] gli uffici di direzione e amministrazione, le abitazioni del personale, ecc.; nei molti piani superiori le diverse cellule di abitazione, . È tra l'altro da ricordare l'iniziativa del Consiglio nazionale delle ricerche il quale, nel 1945, bandì un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] negli anni 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di autogestione che erano nati nell'ottobre 1956, .000 nel 1974); furono ammesse in ruoli importanti dell'amministrazione anche persone non iscritte al partito, mentre sì pose ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] lui fondata, presso la facoltà di Architettura di Roma, di cui è stato anche preside (1972-77). Promotore e primo presidente dell'International council of monuments and sites (1964), è stato presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 'epoca carolingia l'arcivescovo fu signore della città e consiglieredi alto rango dell'imperatore e, nel pieno Medioevo, una superficie urbana di ha 405, comprendente quindici quartieri, ciascuno con la propria amministrazione locale.A partire ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] T. Szabò, La rete stradale del comune di Siena. Legislazione statutaria e amministrazione comunale nel Duecento, MEFR 87, 1975, pp corpo di fabbrica allo scopo di ospitare i famigli del podestà, le prigioni e il salone del Gran Consiglio, trasformato ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] avveniva di solito - aveva la durata di cinque anni. Secondo l'accordo, l'architetto si impegnava a operare e consigliare per in due copie, si ha notizia riguardo al tipo di calcolo amministrativo che si faceva all'epoca; una delle due copie ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] aver influito non poco nella trasformazione della struttura amministrativadi P., con l'evidente significato politico che degli Eremitani. Il verbale redatto nel 1491 (Padova, Arch. di Stato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c. 58r) informa ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] .La concordia raggiunta tra i diversi ordini di cittadini alla fine del sec. 11° preludeva alla costituzione del Comune nel 1114; gli organismi amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio della città, mentre tra il 1120 e ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] secondo nel 1926) anche a livello amministrativo. Si trattava però di Comuni che avevano spesso assunto caratteristiche urbane del Parlamento europeo e del Consiglio, che regola le modalità di candidatura e di selezione delle città interessate per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...