• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2821 risultati
Tutti i risultati [2821]
Biografie [1966]
Storia [1131]
Economia [239]
Religioni [228]
Diritto [205]
Diritto civile [107]
Letteratura [87]
Storia e filosofia del diritto [79]
Arti visive [75]
Storia delle religioni [56]

PICCINELLI, Pietro Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Pietro Bortolo Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Cesare Pesenti presidente del Consiglio di amministrazione e il fratello Antonio consigliere, mentre Piccinelli mantenne la carica di consigliere delegato, sebbene con poteri limitati, ed entrò nel Consiglio di amministrazione dell’Italiana Cementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – CHIMICA INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – TRESCORE BALNEARIO

VITERBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari) Raffaele De Leo l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla. Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] , che in quel periodo egli svolse prevalentemente per la Gazzetta del Mezzogiorno, giornale di cui guidò il consiglio di amministrazione dal 1933 al 1940. Nel 1937 sposò Anna Mongiò, di Maglie (Lecce), con la quale ebbe tre figli. Dopo la caduta del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CORRIERE DELLE PUGLIE – QUESTIONE MERIDIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA

TECCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Vincenzo Gian Luca Podestà – Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto). Fu volontario [...] e le sue competenze furono apprezzate da Mussolini, che ne favorì l’ascesa a ruoli di vertice. Tecchio, infatti, entrò nel Consiglio di amministrazione dell’Alfa Romeo e – con il consenso dei vertici del gruppo IRI (Istituto per la Ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE

ZANELLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Amilcare. Andrea Sessa – Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Antonio Cicognani. Assunto l’incarico, dopo la delibera di nomina del consiglio di amministrazione dell’istituto (28 gennaio 1905), e superata l’iniziale ostilità dei sostenitori dell’autore di Cavalleria rusticana, resse la direzione, insieme con l ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RADICIOTTI – GIUSEPPE FRACCAROLI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Amilcare (1)
Mostra Tutti

MAYER, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Teodoro Anna Millo – Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli. Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] 1920, dopo aver venduto la sua quota proprietaria nella Stefani a G. Volpi, il M. fu cooptato nel consiglio di amministrazione delle Assicurazioni generali. Nello stesso anno (il 30 settembre) fu nominato senatore e in tale veste assunse più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Teodoro (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Ezio Claudio Leonardi Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] grande responsabilità in organismi accademici (dal 1945 al 1969 fu segretario del consiglio di amministrazione dell'università). Dal 1958 al 1966 fece parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Scientificamente il F. si era formato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO DA NORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Ezio (2)
Mostra Tutti

PRANDONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDONI, Emilio Pietro Cafaro PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca. Cesare [...] sulla banca comasca continuò a farsi sentire e a farsi ancora più incisivo. Gran parte delle riunioni del Consiglio di amministrazione ripresero a svolgersi a Milano, presso la sede della banca privata; soprattutto in concomitanza con la crisi e ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA

CAVAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Francesco Silvio Fronzoni Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] carte Assunz. del nuovo Banco Felice Cavazza e un Verbale del Consiglio di amministrazione della Soc. anon. Felice Cavazza, conservati nell'Arch. della Cassa di risparmio di Bologna. Inoltre, per la costituzione nel 1921 della Soc. anonima Banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] all'ultima opera per la società Alpila di Aosta (1972-74). Oltre alle funzioni di tipo progettuale il B. ne svolse di tipo direttivo manageriale: fu componente del consiglio di amministrazione della FIAT, presidente della Società autostrada Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nel 1924 e tre anni più tardi assunse come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne presidente nel 1931. Il G. appartenne a numerose società scientifiche: socio fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 283
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali