INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] l'I. fu al suo fianco per indagare e provvedere.
In questi stessi anni l'I. fece anche parte dei consiglidiamministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali e della Società per la bonifica dei terreni ferraresi e per imprese ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] politica solidaristica tra le due aziende, favorita dalla presenza di Trigona e di Bocciardo in entrambi i consiglidiamministrazione. Alla nascita di un vero e proprio consorzio tra i produttori di banda stagnata si arrivò nel marzo del 1928. La ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] poteri degli altri due pari carica, E. Rava e G. Pfizmajer (i tre erano i manager di più alto livello, senza tuttavia essere membri del consigliodiamministrazione). Si trasferì a Genova, dove aveva sede la banca. Fra i numerosi affari cui si dedicò ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] . Fu in questa veste che il Cevasco propose ed ottenne l'elezione dell'A. a membro del consigliodiamministrazione.
L'A., che alla morte del padre avvenuta di lì a poco ereditò con i fratelli il pacchetto azionario da lui posseduto, venne rieletto ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Cesare Pesenti presidente del Consigliodiamministrazione e il fratello Antonio consigliere, mentre Piccinelli mantenne la carica diconsigliere delegato, sebbene con poteri limitati, ed entrò nel Consigliodiamministrazione dell’Italiana Cementi ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] , che in quel periodo egli svolse prevalentemente per la Gazzetta del Mezzogiorno, giornale di cui guidò il consigliodiamministrazione dal 1933 al 1940.
Nel 1937 sposò Anna Mongiò, di Maglie (Lecce), con la quale ebbe tre figli.
Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] e le sue competenze furono apprezzate da Mussolini, che ne favorì l’ascesa a ruoli di vertice. Tecchio, infatti, entrò nel Consigliodiamministrazione dell’Alfa Romeo e – con il consenso dei vertici del gruppo IRI (Istituto per la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Antonio Cicognani. Assunto l’incarico, dopo la delibera di nomina del consigliodiamministrazione dell’istituto (28 gennaio 1905), e superata l’iniziale ostilità dei sostenitori dell’autore di Cavalleria rusticana, resse la direzione, insieme con l ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] 1920, dopo aver venduto la sua quota proprietaria nella Stefani a G. Volpi, il M. fu cooptato nel consigliodiamministrazione delle Assicurazioni generali. Nello stesso anno (il 30 settembre) fu nominato senatore e in tale veste assunse più tardi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] grande responsabilità in organismi accademici (dal 1945 al 1969 fu segretario del consigliodiamministrazione dell'università). Dal 1958 al 1966 fece parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Scientificamente il F. si era formato alla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...