TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] istituto nel 1880 e nel 1882 entrò a far parte del Consigliodiamministrazione della Società Molini e Magazzini generali di proprietà del Banco. Nel 1883 fu sottoscrittore di azioni della Società per le ferrovie napoletane (meglio nota come Cumana ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] 210.562). Tre giorni dopo, il 28 gennaio 1935, il consigliodiamministrazione dell’Agenzia generale italiana petroli – società anonima il cui capitale era interamente di proprietà dello Stato – elesse Puppini presidente.
A detta dello stesso Puppini ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] nei marzo 1926, del Giornale d’Italia, prima Arnaldo Bruschettini e poi lo stesso C. entrarono nel consigliodiamministrazione della società editrice del giornale, acquistando una rilevante quota del pacchetto azionario, grazie alla protezione loro ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] d'una e con non pochi intrecci tra loro.
Verso la metà degli anni '90 il D. era entrato nel consigliodiamministrazione della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche. Tale società era, stata costituita nel 1872 e subito si era distinta ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] per favorire lo sviluppo delle attività spaziali; dal 1993 al 1995 è stato commissario e poi membro del Consigliodiamministrazione dell’ASI; nello stesso periodo è stato capodelegazione italiana presso ESA; membro della Consulta del mare della ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un punto di svolta nella sua vita professionale, il G. entrò per cooptazione nel consigliodiamministrazione della SIP (Società idroelettrica Piemonte). Iniziò, per questa via, una lunga e ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] a L. 550.000.000; contemporaneamente fu accolta una nuova azionista, la Banca del Gottardo di Lugano, rappresentata in consigliodiamministrazione da Giovanni Kessler.
Tra le iniziative del C. vanno annoverati gli ampliamenti della dimensione d ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] il fascismo iniziava violentemente ad affermarsi. Nel 1921 entrò nel consigliodiamministrazione dell’Istituto nazionale di credito alla cooperazione. Dopo la marcia su Roma, nella speranza di salvare quanto realizzato con tanto sforzo e fatica dal ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] e quindi, dal 1962-63, dottrina dello Stato. Entrato a far parte, nel 1960-61, del Consigliodiamministrazione dell’Università per stranieri di Perugia, ne fu rettore dal 1969 al 1980.
Reintegrato nei ruoli dei provveditori, dal 1948 al 1950 ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] tutti dalle preesistenti società che operavano nel settore.
La nuova società (che era diretta da un vero e proprio consigliodiamministrazione, costituito da otto dei suoi principali soci, il più importante dei quali appare il D., il quale disponeva ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...