MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] ordinario. In questa Università il M. fu, inoltre, membro del consigliodiamministrazione dal 1933, preside di facoltà dal 1944 al 1968, e nel 1947 istituì la scuola di specializzazione in pediatria.
Oltre a quella didattica, notevole fu anche l ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] vari incarichi accademici. Fu preside della facoltà di scienze e di quella di farmacia; inoltre, fece parte a lungo del consigliodiamministrazione. Nel frattempo, entrò nell’Accademia delle scienze di Bologna, come accademico benedettino. Venne poi ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] avvenne nel 1936 con la Innocenti società anonima per applicazione tubolari acciaio, ai cui vertici erano un consigliodiamministrazione e un collegio sindacale, anche se l'I. manteneva saldamente nelle sue mani le redini del comando. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] B. tornò alle sue attività private a Genova e, chiamato a far parte, nel 1920, del Consigliodiamministrazione della Società Terni, ne divenne l'amministratore delegato nel 1921, nel momento in cui questa versava in gravi difficoltà in seguito alle ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e la provincia. Canto risulta il maggior azionista, con 500.000 lire; il D. ha una partecipazione di 50.000 lire, e figura nel consigliodiamministrazione (Boll. uff. delle società per azioni, XLIII [1925], I, 27, pp. 82 ss.). In questo periodo il ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] , assunse la piena responsabilità dell’impresa introducendo nella vita editoriale il figlio Carlo (1914-2006, consiglierediamministrazione dal 1936, poco più che ventenne).
L’esaurirsi della seconda generazione dei Vigliardi Paravia si accompagnò ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] anni Novanta rafforzò i suoi interessi nella banca e nella finanza, che lo portarono nel 1896 a entrare nel Consigliodiamministrazione della Banca commerciale italiana, ove restò sino alla sua scomparsa, e a investire anche nella Società bancaria ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] Candiano. Ferdinando divenne vicepresidente e Gioacchino membro del consigliodiamministrazione dell’apposita società. Nonostante il varo di due bastimenti, il fallimento della Banca di Romagna, che aveva fornito i finanziamenti necessari, obbligò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] dal momento della fondazione sino alla morte. Quindi, nel 1900, successe a Pietro Bastogi nella presidenza del Consigliodiamministrazione della Società italiana per le strade ferrate meridionali; ed anche tale carica tenne sino alla fine della sua ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] della San Giorgio – promossa da Attilio Odero – impresa impegnata nell’industria automobilistica e della quale fu membro del Consigliodiamministrazione fino alla morte. Il successo imprenditoriale, come si intuisce fortemente intrecciato a quello ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...