GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] pièces teatrali, siglate "G. G.".
Lavorò poi nell'amministrazione pubblica: fu segretario del consigliodiamministrazione della guardia nazionale di Torino e poi impiegato in prefettura, giungendo al grado di chef de bureau. A quest'impiego si lega ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] ancora negli anni a venire, fu membro del Comitato di presidenza e del Consigliodiamministrazione. Nel gennaio del 1964 – a seguito della liquidazione coatta amministrativa della SFI-Società finanziaria italiana, coinvolta in un’inquietante vicenda ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] dopo, però, la Società per la filatura dei cascami di seta fu accusata di aver fornito agli Austriaci materiali di guerra a scopo di lucro; e lo G., che ne presiedeva il consigliodiamministrazione, venne tratto in arresto e imprigionato a Roma nel ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] quale il C. mantiene la presidenza del consigliodiamministrazione. La politica corporativa è occasione perché il primitivo atteggiamento di "studio e interessamento" si trasformi in una manifestazione di "simpatia e adesione" da parte del gruppo ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] coordinamento con l’organismo di vigilanza, elabora le misure volte alla prevenzione alla corruzione ex l. n. 190/2012, che devono essere adottate dall’organo di indirizzo della società, individuato nel consigliodiamministrazione o in altro organo ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] della società siderurgica. E, pochi mesi più tardi, l'A. venne nominato direttore generale dell'Ilva dal nuovo consigliodiamministrazione. Da quel momento in poi questi (insieme con il Bocciardo, che però era molto assorbito dalla gestione della ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] dell’art. 6, co. 1 del d.lgs. n. 150/2015, organi dell’Anpal sono: il presidente, il consigliodiamministrazione, il consigliodi vigilanza e il collegio dei revisori. Oltre che dal decreto istitutivo, gli organi dell’agenzia sono disciplinati dallo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] per il C., che non avrebbe così avuto, grazie all'istituzione di un consigliodiamministrazione, alcuna possibilità di decisioni autonome; dall'altro si intendeva impedire che uno dei figli del C., Daniele (1878-1944), continuasse ad ottenere ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] congedato come suddito straniero il 31 genn. 1815.Il consigliodiamministrazione del reggimento gli rilasciò uno stato di servizio molto lusinghiero, nel quale si affermava che, durante l'assedio di Danzica, egli era stato proposto per la Legion d ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] divennero a loro volta dirigenti del gruppo svizzero.
Fonti e Bibl.: È utile consultare i verbali del consigliodiamministrazione della LIR (1935-42) conservati a Milano nell'archivio aziendale della Locatelli. Milano, Arch. stor. della Banca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...