La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] succedanei' del valore delle aziende, come la presenza di noti scienziati nel consigliodiamministrazione, il possesso di brevetti o di farmaci non ancora sperimentati e la promessa di curare molte gravi malattie, inclusi il cancro, il diabete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] specializzarono all’estero e diventarono a loro volta docenti universitari.
Vito morì il 6 aprile 1968, durante una riunione del consigliodiamministrazione della Cattolica.
Cartelli e intese industriali
Vito utilizzò i fondi della sua prima borsa ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] critico teatrale, che svolse fino alla primavera del 1998, con l’ingresso nel Consigliodiamministrazione del Piccolo Teatro (di cui fece parte – divenutone infine vicepresidente – fino al 2002).
In A tanto caro sangue. Poesie 1953-1987 (Milano 1988 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] università.
Alla fine degli anni Sessanta dell'Ottocento, fu proposto al consigliodiamministrazione della University of Michigan di aprire un ospedale. Il consiglio, come era prevedibile, accolse il suggerimento con qualche perplessità; osservò che ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] progettazione della strada ferrata tra Pistoia e il confine pontificio (nel '44 fece anche parte del consigliodiamministrazione della Strada ferrata Leopolda) C. Soprattutto, partecipava con grande impegno alla rinnovata attività dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] della conferenza per il disarmo, l'ex-direttore dell'Economist F. W. Hirst, il belga prof. E. Mahaim, presidente del consigliodiamministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, i professori M. A. Mendizabal Villalba dell'università ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] nel mondo finanziario toscano, come dimostra anche il suo ingresso (1879) nel consigliodiamministrazione della compagnia assicuratrice Fondiaria, l'ultima delle creature del Bastogi.
Il G. morì a Firenze il 28 ag. 1884.
Fra gli altri scritti ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] forza che la mise al riparo dalle tentazioni speculative) era sottolineato dall'entrata nel consigliodiamministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno (che erano anche direttori centrali) e del genero Giovanni Devoto; direttori generali erano lo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] a sviluppare l’integrazione fra armamento e cantieristica. Dopo essere entrato, nel febbraio 1889, nel Consigliodiamministrazione della Banca di Genova, di cui era azionista, si fece promotore, proprio con l’appoggio della NGI e della stessa banca ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] provinciale, nel 1870 venne nominato governatore della Real Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, in un consigliodiamministrazione composto altresi da C. Cammarota e da F. de Siervo (soprintendente).
Quella gestione produsse alcune importanti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...