ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] . In due occasioni (1895-97 e 1914-20) fu sindaco di Livorno e molto attivo in campo sociale e filantropico. Presidente del consigliodiamministrazione dei Regi spedali riuniti dal 1903 al 1914, fu inoltre promotore, nel 1910, della trasformazione ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel 1876 erano riusciti a stringere un accordo con la Fabbrica lombarda, di cui Carlo era diventato membro del consigliodiamministrazione, furono in grado di ap]2rofittare di questa congiuntura in quanto la società milanese era una delle principali ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava diamministrazione [...] , n. s., VIII (1991), pp. 125, 137; Progetto Arch. storico Fiat, Fiat 1915-1930, Verbali dei Consiglidiamministrazione, Milano 1991, I, pp. 298, 384, 386; Storia dell'industria elettrica in Italia, Roma-Bari 1992-93, ad Ind.;A. Confalonieri ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Sofocle).
Dal 1954 al 1959 Pizzetti ricoprì la carica di presidente del Sindacato musicisti italiani. Fu membro del consigliodiamministrazione della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) negli anni 1955-63. Nel 1958 l’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] tutto rilievo nelle strutture dirigenziali dell'industria italiana.
Già nel 1910, infatti, era presente nel consigliodiamministrazionedi una trentina di società, in gran parte elettriche (presidente, tra le altre, della Conti, della Società unione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] nell’ex terzo pilastro (CEPOL e EUROJUST), la Commissione è presente meramente con lo status di osservatore. Nei consiglidiamministrazione possono essere presenti anche altre agenzie, o altre istituzioni esterne all’Unione europea, e delegazioni ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] un documento, sottoscritto «dal presidente dell’assemblea, o dal presidente del consigliodiamministrazione o del consigliodi sorveglianza e dal segretario o dal notaio», e contenente quanto meno l’indicazione della data e dell’oggetto, e cioè sia ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] ricorso unilaterale (art. 64).
L’arbitrato ICSID e le Additional Facility Rules
Il 27 settembre 1978, il Consigliodiamministrazione dell’ICSID ha adottato le Additional Facility Rules che hanno ampliato le competenze del Centro rispetto a ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] seconda guerra mondiale) in rappresentanza della società svizzera, la quale avrebbe fatto poi sedere in permanenza nel consigliodiamministrazione uomini di fiducia, come - oltre al Bloch - G. E. Weber e H. Hardmeyer. L'esiguo capitale sociale degli ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] direttore generale e in seguito socio accomandatario della Pirelli e C. e, come rappresentante di questa impresa, sedette nei consiglidiamministrazionedi varie società italiane.
Una valutazione complessiva e globale della famiglia G. dal punto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...