Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] compone dei seguenti organi: assemblea generale, che si riunisce ogni due anni, consigliodiamministrazione, comitato esecutivo e comitati delle varie discipline di tiro.
Aspetti tecnici
Caratteristiche fisiche e psicologiche
Il tiro a segno è uno ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] stesso anno egli fu senatore del Regno. Il 16 novembre, il senatore Adriano Diena, presidente del consigliodiamministrazionedi Ca’ Foscari, chiese al Ministero spiegazioni sul provvedimento. La risposta giunse il 18 novembre: il provvedimento ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] questa data, degli annosi problemi della portualità veneziana ora affidati a un provveditore al porto e a un consigliodiamministrazione? Dopo la stasi del periodo bellico e il quasi dimezzamento degli anni Venti, il movimento marittimo complessivo ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] pp. 717-785.
69 Solo con i nuovi statuti del 1996 la Cei ha ottenuto un organico e ufficiale inserimento nel Consigliodiamministrazione dell’Università Cattolica, dove è presente con un suo rappresentante.
70 Si ricorda che tra il 1968 e il 1969 in ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] al parlamento.
Finiva in questo modo l’esclusivo dominio governativo in favore di un’apertura a tutte le componenti politiche e partitiche. Il consigliodiamministrazione formato da 16 membri rispecchiava il pluralismo degli attori in campo secondo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1920 con la prima legge sui consiglidi fabbrica nelle aziende con più di 20 lavoratori. Nel 1922 seguì una legge sulla presenza di uno o due membri dei consiglidi fabbrica nei consiglidiamministrazione delle grandi aziende capitalistiche. Queste ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] a disinteressarsi dei fatti veneziani. Nel vorticoso desiderio di rinnovamento di quegli anni, alcune importanti svolte rassicurarono anche i più disillusi: il consigliodiamministrazione — riconosciuto corresponsabile del degrado del manicomio ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito diamministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] alleanze imperniate sulle emergenti banche miste(23). Molti dei nomi presenti nell’atto di fondazione e nel consigliodiamministrazione della società sarebbero tornati con insistente ricorrenza nelle maggiori iniziative imprenditoriali a Venezia ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] non proprietari (soprattutto se possono vantare il titolo accademico di ingegnere) inseriti nei comitati esecutivi dei consiglidiamministrazione in posizioni di assoluto rilievo. Del resto anche se consideriamo la risposta delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .
2004
• Il 1° giugno, Sergio Marchionne (n. 1952) viene nominato amministratore delegato del gruppo Fiat; nel 2003 era entrato nel consigliodiamministrazione su designazione di Umberto Agnelli.
2005
• Si avvia il progetto open source Arduino ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...