• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5572 risultati
Tutti i risultati [5572]
Biografie [2193]
Storia [1552]
Diritto [1117]
Economia [468]
Geografia [279]
Religioni [325]
Diritto civile [258]
Diritto amministrativo [264]
Scienze politiche [212]
Geografia umana ed economica [153]

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Il pubblico concede loro alti redditi (che del resto sono inferiori a quelli dei membri, per es., del consiglio di amministrazione di un grande magazzino, ecc.) perché da loro ha ricevuto svago, distrazione, piacere. In questo modo, però, viene al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] sede della Banca d’Italia, Verbali del Consiglio di reggenza, anni 1892-97; Milano, Archivio storico di Intesa Sanpaolo, Patrimonio Banca commerciale italiana, Verbali del Consiglio di amministrazione, voll. 1, 14, 16, Copialettere della Presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

EFSF (European Financial Stability Facility)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EFSF (European Financial Stability Facility) Ignazio Angeloni EFSF (European Financial Stability Facility)  Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] tesoreria e dall’agenzia del debito della Germania per l’emissione dei titoli. È amministrato da un direttore generale e governato da un Consiglio di amministrazione costituito da alti funzionari dei ministeri delle finanze degli Stati membri, con la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFSF (European Financial Stability Facility) (3)
Mostra Tutti

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’incarico ministeriale) che Radaelli, mentre Magrini mantenne il suo posto nel consiglio di amministrazione della congregazione, così come la Pezzè Pascolato quello di ispettrice generale degli asili per l’infanzia. L’organigramma dei vari enti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] -Venezia e Castelfranco-Oderzo: dal 1920 il sandonatese Celeste Bastianetto, membro del consiglio provinciale e del consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio di Venezia per il P.P.I., e dal 1922 il giovanissimo opitergino Gerolamo ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] altamente specializzate quali la C.N.A.V., la Galileo, la C.I.G.A.; faceva parte poi dei consigli di amministrazione di 46, tra cui la Banca Commerciale Italiana, le Assicurazioni Generali, l'Unione esercizi elettrici, la Società strade ferrate ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] "scacco non inevitabile"(258) - era completo. Maturò allora l'ipotesi di una terza zona, per la quale il consiglio di amministrazione del Consorzio indicò almeno un migliaio di ettari del demanio, quasi tutti barene, oltre Fusina(259). L'ipotesi ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] avanti) -, il sindaco Giovanni Battista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di amministrazione della stessa Società del Teatro, porta frettolosamente in delibera al suo consiglio comunale, il 28 marzo 1867, la costituzione definitiva ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] tal modo potrà venire integrata l’opera che già il Dr. Spada svolge nell’ambito del Comitato Direttivo e del Consiglio di Amministrazione, e sono sicuro che Ella gradirà questo nuovo più stretto sviluppo dei rapporti fra la Banca Cattolica del Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] settimana. Il regime non tarda a mettere le mani sul giornale più importante, includendo nel consiglio di amministrazione della 'rosea' un certo numero di gerarchi scelti da Arnaldo Mussolini, il fratello del Duce, e sostituendo al vertice Emilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 558
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali