• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5572 risultati
Tutti i risultati [5572]
Biografie [2193]
Storia [1552]
Diritto [1117]
Economia [468]
Geografia [279]
Religioni [325]
Diritto civile [258]
Diritto amministrativo [264]
Scienze politiche [212]
Geografia umana ed economica [153]

FONDO PER IL CULTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDO PER IL CULTO Guido BONOLIS Arturo Carlo JEMOLO . Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] ente, detto Fondo per il culto, governato, anch'esso, da un direttore generale, da un consiglio di amministrazione e da una commissione di vigilanza. Sull'amministrazione del fondo per il culto furono emanati poi il r. decr. 14 dicembre 1866 e il r ... Leggi Tutto

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI). Marco Committeri – Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] , alla corretta comunicazione con le autorità nazionali e con i mercati, ai meccanismi di peer pressure in seno al suo consiglio di amministrazione. Innovazioni ancor più radicali sono state introdotte nel campo dell’assistenza finanziaria ai Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – WASHINGTON CONSENSUS – STATI UNITI – G20 – FMI

SICILIA, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA, Banco di Giuseppe Dell'Oro Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] stabilimenti, da un presidente di libera scelta governativa e da un consiglio di amministrazione presieduto dal direttore generale e formato di quattro consiglieri, due di nomina governativa e due delegati dal consiglio generale. È sottoposto alla ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – BANCO DELLE DUE SICILIE – ISTITUTO DI CREDITO – BANCA D'ITALIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, Banco di (1)
Mostra Tutti

KRUPP

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUPP . Famiglia di industriali di Essen (Germania). Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] per azioni, sotto la ragione "Friedrich Krupp Akt. Ges.", e il Krupp von Bohlen ne fu soltanto presidente del consiglio di amministrazione a partire dal 1909. Nel periodo della guerra, il gruppo Krupp ebbe un'ulteriore enorme espansione e nel 1918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRUPP (3)
Mostra Tutti

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUKSAS, Massimiliano Francesca Romana Moretti Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] e delle loro periferie, F. è stato membro delle commissioni urbanistiche di Berlino e Salisburgo dal 1994 al 1997, e consulente, dal 1997, del Consiglio di amministrazione dell’IFA (Institut Français d’Architecture). Nel 2000 ha diretto la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSIMILIANO FUKSAS – BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D’HONNEUR

PIRELLI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRELLI, Leopoldo Piero Ceschia (v. pirelli, App. III, II, p. 424) Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] 1965. È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca dal 1958, del consiglio della Società Metallurgica Italiana dal 1983, del consiglio della Compagnia Finanziaria De Benedetti dal 1987. È stato vice presidente della Confindustria dal 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: PATTI DI SINDACATO – CONFINDUSTRIA – MEDIOBANCA – FIAT – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

FRIGNANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRIGNANI, Giuseppe Banchiere e uomo politico, nato a Ravenna il 14 aprile 1892. Deputato nel 1924, sottosegretario di stato per le Finanze nel 1926, e dal 1927 al 1944 direttore generale e presidente [...] del consiglio di amministrazione del Banco di Napoli, curò la trasformazione di quest'ultimo in grande istituto di credito ordinario con particolari finalità di sostegno e propulsione dell'economia meridionale. Fu inoltre presidente dalla fondazione ... Leggi Tutto

Organo. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] posizione di parità e di indipendenza, concorrono all’esercizio della funzione di governo (per es., capo dello Stato, Camera dei deputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc.); sono organi ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo. Diritto amministrativo (1)
Mostra Tutti

Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo

Enciclopedia on line

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (United Nations Development Programme - UNDP) è un organo sussidiario dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituito con la risoluzione 2029 (XX) [...] è impegnato nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo del Millennio definiti nella risoluzione 55/2 dell’Assemblea generale dell’8 settembre 2000. L’UNDP è articolato in due organi principali: il Consiglio d’amministrazione, formato da 36 Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FONDI FIDUCIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (1)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] di Mazarini) originario di buona famiglia palermitana e impiegato nell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna gran contestabile del regno di si vide quando venne designato primo nel consiglio dal re assegnato alla futura reggente. ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 558
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali