SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] terzi la volontà sociale; nel caso di più amministratori questi, nelle questioni che non siano di competenza esclusiva di uno di essi, deliberano a maggioranza in quello che si dice consigliodiamministrazione. Per la validità delle deliberazioni ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] capacità e rinomanza nella propria arte, scienza o disciplina: la nomina è fatta in tal caso previo parere del Consigliodi stato e del Consiglio d'amministrazione (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3084, art. 11). Il concorso, che è il sistema normale ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] deve ispirarsi l'amministrazione della giustizia, e, di conseguenza, in funzione di essi, la struttura di cui fa parte il giudice istruttore in qualità di relatore, la deliberazione collegiale della decisione nel segreto della camera diconsiglio ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] detto dicastero.
Notevoli mutamenti sono stati apportati all'ordinamento di taluni organi dell'amministrazione statale centrale come, ad esempio, del Consiglio superiore dei lavori pubblici (legge 29 novembre 1957 n. 1208).
La legge 12 luglio 1956 n ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , e la circolazione sulle strade e sulle aree pubbliche.
Sono organi dell'A. A. S. S.: il consigliodiamministrazione; il direttore generale; gli uffici compartimentali per la viabilità, dai quali dipendono i compartimenti (14) comprendenti ciascuno ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] generali, uffici o aziende più o meno autonomi, sia perché retti da un consigliodiamministrazione, sia perché aventi bilancio separato con ben distinti ruoli di personale, ecc.; essi però dipendono pur sempre dal ministro. Minore e diversa è ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] stato (art. 34, ult. com.). Il ricorso straordinario è ammissibile anche contro gli atti amministrativi riguardanti materie di esclusiva competenza del Consigliodi stato; ma questo criterio non è stato seguito nei casi in cui la legge attribuisce a ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] da uno o più sottosegretari. Esso è coadiuvato, oltre che dal direttore generale, dal consigliodiamministrazione e dal consiglio superiore tecnico delle telecomunicazioni. L'Amministrazione è strutturata su una direzione generale e sull'Azienda ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] senatori e quindici deputati.
Organi amministrativi dell'IRI sono: il presidente, il vice presidente, il consigliodiamministrazione, il comitato di presidenza, il collegio dei sindaci. I consiglieri diamministrazione sono nominati dal ministro per ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] generale, costituito con decreto del Capo del governo per ogni triennio, da un Consigliodiamministrazione e da un Comitato direttivo presieduto dal direttore generale dell'istituto; il direttore generale è nominato con decreto del Capo del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...