Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] politica. Alcune leggi, infine, garantiscono l’uguaglianza di genere, come quella del 2006 che stabilisce che, in più di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consigliodiamministrazione debba essere composto da donne. Ad oggi ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] a Milano (il provvedimento in Gazzetta ufficiale del 3 giugno 1944). Ma già il 14 nov. 1944 entrava nel consigliodiamministrazione un esperto banchiere e anziano funzionario dei Banco, Ugo Foscolo, che lo avrebbe guidato con abilità attraverso la ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] ambito organizzativo, il C. ricoprì numerosi incarichi. Fu membro dei consigliodiamministrazione e consulente dell'AGIP Nucleare dal 1958 al 1963 e membro del consigliodiamministrazione della società Laboratori riuniti dell'ENI dal 1960 al 1963 ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] interno». Fu inoltre presidente della società La Fondiaria, sede di Bologna, membro del Consigliodiamministrazione delle Ferrovie dello Stato, vicepresidente del Banco di Roma (1923-1928), ministro di Stato (1932). Dopo la guerra fu attivo in ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] al merito della Repubblica italiana. Fu professore onorario e membro del consigliodiamministrazione dell’Istituto nazionale di alta matematica, del Consiglio dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dell’International committee for the congresses ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] sindaco della stessa, entrando successivamente nel Consigliodiamministrazione.
La società, sorta allo scopo «patriottico» di rappresentare «il passo iniziale di un’organica e progressiva opera di penetrazione italiana nelle ricche ragioni dell’Asia ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] in questa occasione le commoventi e unanimi insistenze lo costrinsero a rimanere. Per partecipare alle riunioni del consigliodiamministrazione dovette sottoporsi a frequenti viaggi tra l'Abruzzo e Roma; questi viaggi, fatti in ore notturne per ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] IV (1887), 3-4, p. 314).
Nel 1891 Panzeri produsse, con Angelo De Vincenti, una relazione al Consigliodiamministrazione della Poliambulanza, che ne ricostruiva dettagliatamente la decennale attività (La Poliambulanza dal maggio 1882 al gennajo 1891 ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] che andava manifestando con quel suo stile sbrigliato e un po' popolaresco, incontrò forti opposizioni nel consigliodiamministrazione del giornale, al quale poté dare l'indirizzo che desiderava solo nel 1876, quando ne divenne proprietario ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] è caratterizzata da una parte variabile, che la contraddistingue dal salario.
Ne beneficiano, generalmente, i membri del consigliodiamministrazione e i membri della direzione generale delle imprese quotate in borsa, benché le eccezioni e le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...