BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] toscana fu, oltre che forte azionista, membro ascoltato del consigliodiamministrazione.
Nella crisi unitaria del 1859-1861 appoggiò finanziariamente la costituzione dei primi reparti di volontari e dopo la caduta del governo granducale fu chiamato ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] connettivi rende impossibile invertire l’ordine delle proposizioni, che devono rispettare quello logico degli eventi:
(40) Il consigliodiamministrazione rispondeva con nota del 21 luglio 2003, mentre il collegio sindacale e D & T con nota del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] dagli istituti bancari. Il riassetto aziendale fu basato su un sistema di quattro ‘gerenze autonome’, delle quali Rossi volle fortemente tutelata l’indipendenza dal consigliodiamministrazione, due delle quali con a capo i figli Giovanni e Gaetano ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] premio Una vita per il teatro della manifestazione Taormina Arte. Dopo una breve apparizione nel Consigliodiamministrazione del Teatro Stabile di Roma, partecipò come attore ad alcune eccellenti produzioni: fu re Desiderio nell’Adelchi ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] Archivio storico Fiat: I primi quindici anni della Fiat: verbali dei Consiglidiamministrazione, 1899-1915, I-II, Milano 1987; Fiat 1915-1930: verbali dei Consiglidiamministrazione, I-II, Milano 1991; Fiat 1899-1930: storia e documenti, Milano ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] collaborò con il Corriere della sera e con l’Unità. Nel 1978 fu per pochi mesi membro nel consigliodiamministrazione della RAI-Radio Televisione Italiana, ma si dimise durante l’estate perché contrario alla lottizzazione dell’azienda. Lo stesso ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] quell'ormai potente gruppo industriale alla morte dei Marelli, avvenuta nel 1922. Nell'agosto 1923 egli fu nominato presidente del consigliodiamministrazione e direttore generale.
Le responsabilità assunte nelle aziende Marelli non impedirono al B ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] e prodotti finiti per altri settori manifatturieri.
Sempre più impegnato nell’adempimento di vari incarichi pubblici – dal 1969 era nel Consigliodiamministrazione della Ferrari e, nell’ottobre 1983, aveva assunto anche la presidenza della ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] -540.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Pietro Scoppola è conservato a Roma, presso l’Istituto Luigi Sturzo, di cui fu membro del Consigliodiamministrazione dal 1996 al 2007.
G. Spini, Studi storico-religiosi sui secoli XVIII-XX, in La storiografia italiana ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] (e/o importatore) e consumatore. Il metodo ebbe subito risultati lusinghieri, ma provocò la dura reazione del consigliodiamministrazione, assolutamente contrario ad entrare nel ramo della vendita al dettaglio. Poiché anche in passato si erano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...