Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] 1997, i tratti salienti, per quanto qui interessa, sono così sintetizzabili (Guzzo 2003): a) l’istituzione di un Consigliodiamministrazione, formato da tre persone invece che dalla figura monarchica del soprintendente; b) l’istituzione della figura ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] madrigali fiorentini poi accolti in La bufera e altro. Il 1° dicembre il consigliodiamministrazione del Gabinetto Vieusseux deliberò di dispensare il M. dal ruolo di direttore. Nell’aprile 1939 si trasferì con Drusilla Tanzi in un appartamento all ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 1932, inviata in bozze a Mussolini il 10 maggio 1932, all'indomani della costituzione dell'IMI (di cui il B. fu consiglierediamministrazione) e poco meno di un anno prima della fondazione dell'IRI.
Il B. sosteneva la funzione primaria del mercato ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] . Comune, Provincia e Regione hanno identificato un assessore alle Olimpiadi e, oltre alla presenza in ConsigliodiAmministrazione, affiancano quotidianamente il TOROC nelle attività operative. Il rapporto è obbligato: le competenze degli enti ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] De Matté e la ‘Rai dei professori’ del 1993) e a realizzare un consigliodiamministrazione rigorosamente e interamente ‘lottizzato’ (nessun consigliere che non rappresenti un partito o una corrente); per il persistere da un quindicennio della ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] della delegazione - con Sturzo, Cavalli, Micheli - che ottenne dal governo la partecipazione dei lavoratori al consigliodiamministrazione dell'azienda; la riforma delle tabelle organiche del personale; l'estensione dell'indennità al personale delle ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] puntualmente applicata (attraverso la lottizzazione fra i partiti delle tre reti della azienda) dai vari consiglidiamministrazione… con il conseguente avvilimento delle professionalità» esistenti nella RAI (la Repubblica, 9 febbraio 1984).
La ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Festival.
Nel 1972 divenne direttore del Festival Maurice Bessy che, insieme al presidente R. Favre le Bret e al Consigliodiamministrazione, modificò una regola fondamentale: i film non furono più scelti dai delegati dei Paesi d'origine, ma da una ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , sia con capitali forniti direttamente dalla Banca» (Mediobanca, Relazione del consigliodiamministrazione al bilancio del 1956, p. 13). L’allargamento delle funzioni di Mediobanca verso il merchant banking acquistò così senso compiuto.
Con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] sociale e politica cittadina: fu membro della commissione per la scelta dei libri di, testo (1888), della commissione civica degli studi (1893), del Consigliodiamministrazione degli orfanotrofi e luoghi pii (1895, incarico che abbandonò nel '99 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...