Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] per il turismo o gli istituti autonomi per le case popolari, a sottolineare che le rappresentanze di interessi presenti nei consiglidiamministrazione degli enti costituirono subito la struttura portante della loro governance secondo un modello che ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in blocco la SME per concentrarsi in settori ritenuti più strategici, ma la vendita al gruppo De Benedetti, già decisa dal Consigliodiamministrazione, venne bloccata dal governo. La sua privatizzazione venne attuata a partire dal 1993, con un piano ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] può aggiornare le sue procedure e adottare raccomandazioni. Esso approva inoltre il bilancio ed elegge il Consigliodiamministrazione, un organo di 40 membri che garantisce continuità all’agenzia nelle more del nuovo Congresso. Un secondo organo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] tutti i «contribuenti» sedevano a turno nel «Capitolo» della Fraterna, che eleggeva a sua volta un Consigliodiamministrazione, il quale rappresentava la comunità, e organizzava la beneficenza e l’istruzione ebraica. Alla Fraterna apparteneva quindi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] , Lett. ed Arti, Arch. Luzzatti, sc. 12, 208, 210; Milano, Soc. gen. ital. di elettricità sistema Edison, Verbali delle sedute del Consigliodiamministrazione, 1884-1921; Imola, Bibl. comunale, Arch. Codronchi, sc. 44, c. 3860; sc. 45, c. 3944 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] . È pur vero che l’approvazione nel 2011 della legge per introdurre il criterio delle quote di genere nella nomina dei Consiglidiamministrazione delle società permette ora alle donne un più ampio accesso e una rappresentanza femminile più numerosa ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 1926): non avendola ottenuta, si dimise dall'ufficio romano nell'ottobre.
In questi anni il B. è anche nel consigliodiamministrazionedi due banche, il Banco mercantile e il Banco mobiliare, legati a Alvaro Marinelli, suo amico e da lui presentato ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] della manodopera era il principale onere economico. Per vincere queste commesse, i consiglidiamministrazione delle cooperative inducevano i soci a lavorare di più a parità di salario o, anche, a rinunciare a una parte del medesimo; così potevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] elettrochimiche dott. Rossi) per la produzione di clorati alcalini e di acido nitrico. Il capitale investito – un milione di lire – era cospicuo, e d’altra parte nel consigliodiamministrazione della nuova società sedevano l’industriale chimico ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] delle quali non aveva nessuna partecipazione azionaria). Nel 1931 venne chiamato alla Lanificio Rossi come membro del consigliodiamministrazione, e nel 1934 ne divenne presidente. All’incirca negli stessi anni fu presidente del Credito commerciale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...