Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] presidente del Comitato privatizzazioni (19932001), consigliere d’amministrazione in banche e società (IRI, finanziari), le fusioni bancarie e societarie (normativa in materia di diritto societario, informalmente chiamata legge Draghi, ossia d. legisl ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Rodi e dell'Azienda elettrica bengasina. Alla fine del 1931 risultava tra i membri del primo consigliodiamministrazione dell'Istituto mobiliare italiano, uno dei nuovi strumenti finanziari approntati dal governo in occasione dello smobilizzo ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Significativo in tal senso ciò che dichiarò nel Consigliodi facoltà del 24 aprile 1969, quando, amministrativa; il concetto di paesaggio e le sue possibili declinazioni dal punto di vista analitico e operativo. L’ultimo suo lavoro di ...
Leggi Tutto
fondazioni bancarie
Giuseppe Zito
Persone giuridiche private senza fini di lucro; introdotte nell’ordinamento italiano per la prima volta con la l. 218/1990, la cosiddetta legge delega Amato-Carli. [...] l’organo d’indirizzo (chiamato consiglio generale, comitato d’indirizzo o commissione centrale di beneficenza). In esso sono concentrati nell’amministrazione del relativo patrimonio.
Le f. di origine b. sono state attori importanti nel processo di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] è apparsa chiara l'importanza dello Stato, di un senato di cui si è detto che operava come un "consigliodiamministrazione" di una società di navigazione, ma anche di altri consigli, come il maggior consiglio che via via si spogliò delle proprie ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] . Ibid., p. 35.
113. Il capitale iniziale era di lire 207.000 e nei primi sette mesi di attività andò in aiuto di 56 aziende. Associazione per il Lavoro, Adunanza del Consigliodiamministrazione tenuta il giorno 29 gennaio 1916, in Venezia, Archivio ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] centri del potere economico basta esaminare la composizione dei consiglidiamministrazione delle grandi imprese. Se un membro di una di queste imprese è rappresentato nel consigliodiamministrazionedi un'altra, allora tra le due società esiste una ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] della commission, in cui la municipalità è governata da un unico organo elettivo, di pochi membri, che la gestisce con le modalità tipiche di un consigliodiamministrazione.
Del resto, anche in Italia, l’ambivalenza tra politica e tecnica è ben ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] presidente e dalla Giunta regionale lombarda nel 2011 negli organi di governo (Consigliodiamministrazione, Consigliodi gestione) di società partecipate, il numero di professionisti – così come dei docenti universitari – è nettamente inferiore a ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] ’impiantistica, risultava certamente assai importante, a cominciare dalla disponibilità di finanziamento a mezzo dell’Istituto del credito sportivo, del cui consigliodiamministrazione il CONI faceva parte. E ciò veniva riaffermato anche attraverso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...