Pittore russo, nato nel 1727, da una famiglia serva del conte P. B. Šeremetev. Ancora giovane entrò nello studio del Grooth, buon ritrattista tedesco allora al servizio della corte imperiale di Russia. [...] II (1762), ora nel Museo russo a Leningrado, che fu molto ammirato e gli dette fama. L'A. morì nel 1802 a Mosca, dove era membro del consigliodiamministrazione delle case e delle terre del conte Seremetev. Dipinti suoi si trovano nel Museo russo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] da parte dei comuni di un’autonomia normativa, amministrativa e giudiziaria, e quindi lo sviluppo di una struttura costituzionale simile a quella delle antiche poleis, imperniata su tre organi (magistratura, consiglio, assemblea). Un ruolo analogo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo di incertezze, specie sull’individuazione del diritto nazionale di volta in volta applicabile, nel 1994 il Consigliodi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] sedi esterne, quali l'industria, l'amministrazione militare e pubblica, altre istituzioni private, di predisporre un piano di studi diverso da quello contemplato dall'ordinamento della facoltà e di proporlo all'approvazione del consigliodi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] governo del paese a un'udienza (consiglioamministrativo). Essendo la prima udienza (dal dicembre 1527 al dicembre 1530) risultata non di uomini di governo, ma di gente cupida e ambiziosa, l'imperatrice Isabella decise di nominare un viceré, che fu U ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] giugno 2013 il presidente del Consiglio Enrico Letta ha istituito la prima di queste commissioni, presieduta dal segretario generale della Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, magistrato del Consigliodi Stato. Nel rapporto conclusivo elaborato ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] nel 1797 al concorso bandito dall'amministrazione generale della Lombardia sul tema "Quale de' governi liberi meglio convenga alla felicità d'Italia", col lavoro Proposizione ai Lombardi di una maniera di governo libero (Milano 1797; Italia 1840 ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] ricorso al Consigliodi stato, secondo i principî generali, con il solo effetto di far valere l'interesse dell'espropriato a evitare l'espropriazione traverso la deduzione degli eventuali vizî del procedimento o dell'atto amministrativo.
Effetti dell ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] stringente dei revisori, ha esteso le responsabilità dei consiglidiamministrazione, inasprendo le sanzioni (con previsioni di reclusione sino a venti anni), ha aumentato gli obblighi di informazione, è intervenuto sui conflitti d'interesse degli ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] venderà i beni che produce, per avere in cambio i beni di cui ha bisogno. Si è scoperto in sostanza che vale meglio spesso l'imprenditore è rappresentato da un consiglio d'amministrazione formato da direttori attivi, esperti tecnici, consiglieri ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...