I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dellaUnione economico-sociale pei cattolici italiani, «Bollettino dell risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e di Zanzibar) e l'Uganda. Al pari di altre unioni regionali del periodo, le sue istituzioni erano modellate su quelle dell'OAU, in quanto prevedevano sulla carta un'assemblea legislativa regionale, un consiglio dei ministri, un segretariato e dei ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] parso evidente agli Americani che il fallimento europeo nel tener testa a Hitler era in accordi di sicurezza lungo le frontiere dell'Unione Sovietica e della Cina comunista, al fine di , assunto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] il più deciso sostenitore del principio dell'unione di cariche di partito e cariche consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola Intesa la questione cecoslovacca veniva a trovarsi all'ordine del giorno dei problemi europei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a il numero delle comunità e dei gruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121. fu creato nel 1946 un «Consiglio Federale della Chiese evangeliche in Italia» ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , quelli delle Fiandre, della Germania e della Svizzera.
La prima grande rivoluzione europea è quella irreparabile al prestigio dell'Unione Sovietica e indebolì l torna di nuovo al sistema della delega. Il consiglio operaio tende invece a mantenere, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, partito emerse il 7 febbraio 1923 al Consiglio nazionale, dove Luigi Sturzo
«ebbe accenti europea. Atti del Convegno su «Luigi Sturzo, i partiti di ispirazione cristiana, la democrazia europea ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] unione: nella sua autobiografia il D. non solo scriverà "dell' della capitana dall'artista genovese Lazzaro Calvi, tra le corti europeeconsigliodell'esperto Granvelle, seguiva l'operato dei deputati dei "vecchi", non lesinando loro consigli ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del ConsiglioEuropeo history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
Nove, A., Glasnost′ in action. Cultural ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Madrid.
Nella maggior parte delle corti europee era diffusa la convinzione che di Toledo del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli e l'armena). Convinto assertore dell'unione, Ignazio aveva rinunciato alla dignità ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...