Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] con l’ingresso svedese nell’UnioneEuropea (Eu), avvenuto nel 1995. Parte dell’area di libera circolazione di gli altri paesi nordici e del Baltico. Nell’ambito del Consiglio Nordico le truppe svedesi, insieme a quelle finlandesi, norvegesi, estoni ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consiglio di amministrazione debba essere composto da donne. Ad oggi, in Parlamento e l’UnioneEuropea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta dell’Unione Sovietica in ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] e Corea del Sud, ma anche con gli Stati Uniti e l’UnioneEuropea.
La transizione verso la democrazia è stata avviata nel 1990, anno della legalizzazione dei partiti di opposizione e delle prime elezioni libere. Il potere legislativo è affidato a un ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] delle lingue ufficiali del paese. La Finlandia coopera poi con Svezia, Danimarca, Islanda e Norvegia nell’ambito del Consiglio maggior parte degli scambi commerciali della Finlandia è diretta verso l’UnioneEuropea, in particolare Germania, Svezia e ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] un voto, mentre l’UnioneEuropea (Eu) rappresenta 27 voti, non essendovi il voto ponderato come nel Fondo monetario internazionale.
Vi sono poi numerosi consigli che si occupano delle diverse materie trattate, come il Consiglio dei servizi o quello ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] questioni specifiche.
Il Consiglio permanente dell’Organizzazione e il Consiglio interamericano per lo oggi partecipano alle attività dell’Oas in qualità di osservatori permanenti. Tra questi vi sono il Vaticano e l’UnioneEuropea. Va infine ricordato ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] organizzazioni internazionali, come l’UnioneEuropea, l’Unione Africana, il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale del Fondo comune per i prodotti di base. All’interno del consiglio vi è un governatore eletto per ogni paese membro, più un ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] l’UnioneEuropea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo è l’organo supremo della Comunità Conferenza ritiene di fondamentale importanza per la Comunità.
Il Consiglio dei ministri del Caricom è composto dai ministri dei ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] europea per istituire un’unione doganale e promuovere la cooperazione con la medesima. Nel luglio 2010 è stato inoltre proposto un referendum sulla richiesta di adesione all’Eu, dichiarato ammissibile dal Collegio garante della costituzionalità delle ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] ’UnioneEuropea (Eu). Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per l’attuazione dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.
Il Consiglio dei ministri è composto da un membro ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...